Come prevenire e curare le smagliature
Le smagliature sono uno degli inestetismi cutanei più diffuse e odiate. Si manifestano in corrispondenza degli anni della crescita, in seguito a rapide perdite o aumento di peso, e ovviamente durante la gravidanza. Vediamo cosa fare per contrastarle nella maniera migliore possibile.
La causa principale delle smagliature è la mancanza di elasticità cutanea. Ecco spiegato perché bisognerebbe aiutare da subito la pelle a sostenere l’aumento di volume. Fin dal primo mese è un’ottima abitudine usare dosi abbondanti di creme elasticizzanti su pancia, fianchi e seno. Parallelamente, occorre indossare gli appositi reggiseni, pancere e guaine: sono aiuti indispensabili per sostenere i tessuti cutanei in tensione.
Smagliature: come prevenirle e contrastarle
La prevenzione deve essere organizzata su vari fronti, il primo dei quali è certamente un’alimentazione ricca di frutta e verdura, per fornire all’organismo e dunque alla pelle una buona dose di vitamine. In particolare, la vitamina C favorisce la produzione di collagene, la fibra che maggiormente sostiene e fortifica i tessuti mantenendoli elastici.
In secondo luogo, è molto utile mettere una lozione idratante e nutriente dopo la doccia. Anche in questo caso, sono ideali le formule contenenti collagene, elastina e vitamine, proprio perché riequilibrano l’idratazione e l’elasticità cutanea.
L’idea in più è massaggiare la pelle, prima della doccia, con olio di germe di grano oppure di mandorle. Al contrario, va evitata l’acqua troppo calda, soprattutto se fate il bagno: la temperatura al di sopra dei 38 gradi favorisce il rilassamento dei tessuti.
Smagliature: come curarle
Se nonostante tutto il tuo impegno la gravidanza ha lasciato il segno, o meglio i segni, sappi che le smagliature di recente formazione possono essere rapidamente attenuate. Puoi chiedere al dermatologo un peeling esfoliante oppure una biorivitalizzazione, che consiste in minuscole iniezioni locali di sostanze stimolanti.
Il primo metodo ha come effetto la rigenerazione dei tessuti cutanei associata a un incremento della produzione di collagene ed elastina. Le microiniezioni raggiungono gli strati più profondi e riparano le smagliature in modo soddisfacente.