Problemi posturali: se fosse colpa dei denti?
Spesso, soprattutto bambini e adolescenti, possono avere a che fare con problemi posturali. Di sicuro la cosa migliore che puoi fare è far visitare tuo figlio o tua figlia dal medico di base che saprà darti le giuste indicazioni. Tuttavia sappi che spesso questo tipo di problematica è correlata ai denti. Pertanto non bisogna sottovalutare l’importanza di una visita dentistica!
Non è mai troppo presto per una visita dal dentista. La cattiva occlusione dei denti, anche quelli da latte, può compromettere la normale crescita della mandibola e lo sviluppo armonico dei denti permanenti. Le anomalie non curate sui denti da latte si ripresentano nella dentizione adulta, creando occlusioni che si ripercuotono su tutto lo scheletro.
Problemi posturali: se fosse colpa dei denti?
Come abbiamo già detto, quando abbiamo a che fare con problemi posturali nei nostri figli bisogna considerare come prima opzione quella di farli visitare dal medico di base. Sarà poi anche lui a consigliarvi una visita dentistica! Infatti se i denti non sono sani le conseguenze si possono ripercuotere su tutto lo scheletro.
Infatti, denti malsani possono creare sbilanciamenti e, di conseguenza, problemi come disassamenti, asimmetrie del bacino, contratture omolaterali, atteggiamento scoliotico. A questo non si rimedia solo facendo ginnastica o andando da un fisioterapista. Spesso infatti bisogna ricorrere a un bite che ripristini il corretto appoggio tra i due archi dentali.
Il ruolo del dentista
A una cattiva occlusione da adulto, possono concorrere anche abitudini infantili apparentemente innocue, come succhiarsi il dito, il ciuccio o il labbro inferiore oltre il terzo anno di età. Fai attenzione alla postura del tuo bambino, soprattutto quando inizia a frequentare la scuola e a svolgere attività di gruppo.
Non ti sembri strano, ma il dentista può fare molto se la postura scorretta dipende da occlusione dentale, e il bite può correggere e ridonare equilibrio. Il perfetto equilibrio dello scheletro, e quindi la contrazione bilaterale dei muscoli, si ripercuote positivamente sugli organi interni e permette la corretta ripartizione dei carichi, sia nello sport sia nei gesti quotidiani.