Merenda bambini: come ricaricare le energie in maniera salutare
Vediamo, con la collaborazione del dott. Salvatore Ercolano, biologo nutrizionista a Sorrento, quali sono gli alimenti migliori da dare ai nostri bambini per una merenda sana ed equilibrata.
Per crescere più sani e più belli i bambini devono fare il pieno d’energia, ma senza esagerare con lo zucchero! In una giornata fatta d’impegni scolastici ed attività sportive, la merenda diventa un pasto fondamentale, da consumare con gli alimenti giusti.
L’aumento calorico non significa, però, eccedere in snack e merendine. Meglio proporre ai nostri bambini delle alternative salutari per evitare il rischio di sovrappeso.
Attenzione ai troppi dolci
I bambini consumano troppi zuccheri. A lanciare l’allarme sono gli specialisti inglesi, secondo i quali tra i quattro e i dieci anni ne introducono ben 22 kg tramite cibi e bevande, quantità che va largamente oltre quella consigliata per un bambino di cinque anni (circa sette kg, quindi tre volte meno!).
Un consumo di zuccheri così elevato aumenta il rischio di obesità infantile. Infatti, secondo la sanità pubblica inglese, all’età di cinque anni bisognerebbe consumare l’equivalente di cinque zollette di zucchero al giorno. In Inghilterra se ne consuma l’equivalente di 5.500 zollette di zucchero!
In Italia la situazione non è certamente migliore in fatto di golosità. Lo studio europeo Idefics conferma che i bambini fra due e nove anni ottengono oltre il 20 per cento delle loro calorie proprio attraverso lo zucchero.
Merendine: i rischi per la salute dei più piccoli
I supermercati offrono una grande varietà di merendine per i piccoli golosi, ma non esattamente salutari. Lo spuntino è fondamentale nella loro alimentazione, anche se troppo spesso viene consumato, soprattutto fuori casa, a scuola o in asilo, con molta superficialità.
“Il fabbisogno energetico deve essere soddisfatto adottando un piano alimentare vario, in cui sono presenti giornalmente carboidrati, lipidi e proteine, vitamine e minerali. I cibi ipercalorici come dolciumi, formaggi, bevande zuccherate, frutta sciroppata, salse e intingoli andrebbero limitati”.
spiega il dott. Salvatore Ercolano.
Merendine mordi e fuggi preincartate (certamente più facili da proporre al proprio figlio, specie per una mamma impegnata tutto il giorno con il lavoro), ma piene di carenze nutrizionali e con eccesso di zuccheri e conservanti, non vanno demonizzate ma consumate con moderazione.