Eritema da pannolino: cause e rimedi
Come riconoscere e curare la dermatite da pannolino? Molto spesso si presenta nei primi mesi di vita del bambino, creando motivo di preoccupazione e difficoltà di gestione da parte dei genitori. Di seguito qualche consiglio per affrontare al meglio l’insorgenza dell’irritazione cutanea dei piccoli.
Esposta com’è all’umidità, all’irritazione provocata da pipì e pupù, allo sfregamento spesso causato da pannolini troppo grandi e alla sudorazione, l’area-pannolino è facilmente soggetta a irritazioni e arrossamenti. In particolare il problema è più evidente in alcuni bambini con pelle molto sensibile e con un pH della cute alterato da feci irritanti e fermentazione ammoniacale.
Anche la frequente pulizia con sapone e sostanze detergenti aggressive può aumentare l’irritabilità della pelle, che si arrossa e talvolta può presentare anche piccole ulcerazioni. Ecco quali sono più nel dettaglio le cause del problema e le relative soluzioni.
Erimeta pannolino: cause
Principale responsabile dell’eritema da pannolino è la parte esterna di materiale plastico impermeabile degli usa e getta. Questo strato che ha lo scopo di contenere gli altri due, quello filtrante e l’idrofilo, può provocare una mancata traspirazione, responsabile di un aumento della temperatura nell’area sederino.
Calore e sudore favoriscono così la proliferazione di microrganismi e batteri e se a ciò si aggiunge l’irritazione indotta dall’ammoniaca presente nella pipì e gli enzimi delle feci è evidente che il sederino si possa più infiammare e presentare arrossamenti.
Eritema da pannolino rimedi
Alcune buone abitudini possono prevenire l’insorgere dell’eritema da pannolino, e in linea generale posso essere adottate anche durante la fase di irritazione:
- mantenere asciutta e pulita la parte a contatto con il pannolino
- cambiare spesso il pannolino
- usare prevalentemente acqua o detergenti dal pH fisiologico
- alleviare l’irritazione con creme emollienti a base di Calendula o Aloe vera gel, dalle proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie
Nel caso in cui ci sia un’infezione in atto, si può applicare una crema a base di ossido di zinco che creando un film lipidico protettivo, previene la frizione e il contatto con agenti irritanti, tra cui urine e feci.
Ogni tanto non sarebbe male togliere il pannolino al bambino, con le dovute precauzioni, così da favorire l’esposizione all’aria delle zone interessate.
