Come restare in forma in gravidanza

Caterina Mora
  • Dott. in Biologia della nutrizione

Il riposo durante la gravidanza è fondamentale. Allo stesso tempo è importante eseguire dell’attività fisica costante, anche solo per 30 minuti al giorno, per evitare un eccessivo aumento di peso che potrebbe portare a problematiche quali il diabete gestazionale.

pregnant-1567948_1920

Malgrado numerosi studi dimostrino che la forma fisica nei nove mesi è più importante che mai, nel nostro inconscio risuonano ancora le parole delle nonne che dicevano di riposare il più possibile ed evitare tutti gli sforzi.

Se la gravidanza non presenta rischi, il movimento, invece, sarà ciò che permetterà di concluderla serenamente, innumerevoli sono infatti i benefici di una pratica costante (30 min. tutti i giorni).

I benefici dell’attività fisica sul corpo

pregnant-woman-in-fitness-studio

Durante i nove mesi, l’aumento di peso non deve essere eccessivo. Le “voglie” e la scusa di poter “mangiar per due” fanno si che sempre più donne debbano fare i conti con la bilancia.

Fare quotidianamente un po’ di attività fisica e mangiare correttamente aiutano a controllare l’eccessivo aumento di peso, in questo modo, si risolveranno anche eventuali problemi di stitichezza.

Questo stile di vita servirà anche come prevenzione alla comparsa del diabete gestazionale, un serio problema per la salute sia della mamma che del bimbo.

Grazie alla pratica di un’attività aerobica, si avranno evidenti miglioramenti sulla circolazione sanguigna che comporterà una stabilizzazione della pressione e l’attenuarsi dei gonfiori, a livello estetico, invece, regalerà un colorito della pelle invidiabile.

Gli esercizi serviranno anche per affrontare il parto nel migliore dei modi: l’attività fisica non potrà garantire che sia “meno travagliato”, ma sicuramente muscoli tonici risulteranno molto utili nelle fasi di spinta, inoltre il male sembrerà più sopportabile, infatti, chi fa sport ha una soglia del dolore più alta rispetto a chi preferisce la poltrona alle scarpe da tennis.

Ma il più importante risultato è dato dal fatto che 30 minuti al giorno di ginnastica abbassano drasticamente le probabilità di parto cesareo e l’uso di forcipe.

A livello fisico, il mal di schiena causato delle variazioni posturali troverà giovamento: attraverso lo stretching verranno allungati i muscoli contratti per il maggiore carico di lavoro dovuto all’aumento del peso e ai cambiamenti posturali.

Inoltre, grazie alla produzione di relastina, un ormone che rilassa il tessuto muscolare, si potranno eseguire con sorprendente facilità esercizi prima considerati “inarrivabili”.

Anche le nausee si attenuano…bisogna solo avere un po’ di determinazione e trovare il coraggio di provare a muoversi (il ché non è semplice viste le sensazioni fisiche!).

I benefici dell’attività fisica sulla mente

happy-pregnant-woman-working-out-in-park-copy-space

Rimanere immobili evitando accuratamente gli sforzi e magari passando ore sul divano a sonnecchiare, di certo è uno dei modi migliori per disturbare il sonno notturno, contrariamente, un po’ di sport è un ottimo modo per assicurarsi “sogni d’oro”.

A livello psicologico, invece, si potranno riscontrare i seguenti benefici: innanzitutto non ci si sentirà “come una balena” in quanto l’immagine del proprio corpo sarà vista più positivamente di chi non fa nulla.

Inoltre se da una parte i cambiamenti ormonali determinano repentine variazioni di umore, dall’altra, grazie alle risposte ormonali che a sua volta l’attività fisica provoca, si riusciranno ad arginare questi sbalzi, rasserenando l’animo sia immediatamente dopo lo sforzo, sia a lungo termine per tutta la gravidanza.

Oltre a ciò aumenteranno anche il senso di soddisfazione e la fiducia in se stesse. Non serve essere in gravidanza per sperimentarlo: meno si fa, meno si ha voglia di fare! La pigrizia si diffonde come un’epidemia.

Se essere un po’ stanche è naturale, abbandonarsi alla pigrizia significherebbe accusare doppiamente questo stato fisico. Muoversi (magari all’aria aperta), permette di fare il pieno di energia.

Anche i bambini godranno dei benefici derivati dalla pratica di attività fisica in gravidanza: crescendo saranno meno soggetti all’obesità e al diabete.

Sembra incredibile, ma questi sono tutti gli “effetti collaterali” di 30 minuti di esercizio fisico al giorno, bisogna assolutamente approfittarne, con una raccomandazione: ascoltare sempre il proprio corpo ed eseguire gli esercizi senza “strafare”, facendo sempre e comunque intervenire il ginecologo per capire se la propria gravidanza permette di svolgere della semplice e non affaticante attività fisica.