Bambini sani: la giusta dieta per crescere sani

Caterina Mora
  • Dott. in Biologia della nutrizione

Per crescere bambini in salute è fondamentale abituarli ad una dieta sana ed equilibrata. La loro routine alimentare deve comprendere cinque pasti al giorno tra cui le merende, che devono essere nutrienti più che sfiziose.

watermelon-846357_1920

A cura di Riccardo Garosci, presidente del comitato scientifico Scuola e cibo del Ministero dell’Istruzione e del professor Giorgio Calabrese, specialista in nutrizione e alimentazione.

La scelta degli alimenti, le giuste combinazioni dei cibi, un corretto apporto di tutte le sostanze nutritive sono alla base della salute dei nostri ragazzi.

Rispettando sempre i personali gusti dei bambini è importante, però, insegnare loro a capire quanto sia fondamentale variare l’alimentazione e introdurre giornalmente tutti quei nutrienti che contribuiscono ad una corretta crescita. Vediamo insieme le buone abitudini:

  1. Fare 5 pasti al giorno: colazione, spuntino, pranzo, merenda e cena. Saltarne uno significa creare un vuoto nutrizionale nel bimbo. Questo favorirà la produzione interna di insulina, aumento della fame e tendenza a prendere peso.
  2. Le merende non devono solo appagare il palato ma essere nutrienti: scegliete un fuoripasto a base di latte e cereali o una fetta di torta preparata in casa con tanto yogurt. Meglio ridurre brioche, pizzette e panini con burro e affettati grassi, tipo salame. Sono troppo calorici e poco nutrienti.
  3. Evitate di eccedere con bevande gassate e zuccherate. Meglio un succo preparato con frutta fresca.
  4. Ricordate che anche il vostro bambino deve bere molta acqua, specie quando fa più caldo o dopo l’attività sportiva.

Nutrirsi bene per crescere sani

food-3230799_1920

Ovviamente la dieta sana ed equilibrata deve essere assolutamente sempre associata all’attività fisica. Per un piccolo che cresce è fondamentale fare sport: deve formare la muscolatura e la solidità delle ossa.

Attraversa un’età in cui si forma la struttura corporea, che va aiutata abbinando corretta alimentazione e movimento. È sempre raccomandabile scegliere frutta e verdura di stagione per fare il pieno di vitamine e sali minerali.

Se i vostri bimbi dicono di non amare la frutta provate a farla loro apprezzare sotto forma di frullati, centrifugati o con una bella fetta di crostata di frutta fresca. Lo stesso vale con le verdure: preparate torte di carote, sformati di vegetali magari con l’aggiunta di pezzetti di mozzarella filante.

In cucina serve un po’ di fantasia. Un consiglio: coinvolgete il vostro bambino nel fare la spesa, scegliete con lui gli alimenti anche al banco dei vegetali. A casa li mangerà più volentieri.