Celiachia: come riconoscerla nei bambini

Come riconoscere precocemente la celiachia attraverso un’attenta visita dall’odontoiatra o igienista dentale. Portare regolarmente i bambini dal dentista non è importante solo per la salute del cavo orale, ma anche per la diagnosi precoce di eventuali patologie.

celiachia 1

Celiachia: diagnosi e sintomi

Trascinare i bambini dal dentista è per molti genitori un’impresa ardua. Ma sottoporli a regolari visite odontoiatriche è utile non solo nell’ottica di preservare la salute orale, ma anche per mettere in luce un eventuale intolleranza al glutine.

La conferma del possibile legame tra alcune malattie dentali e la patologia alimentare è emersa grazie a uno studio condotto su un gruppo di bambini, di età compresa tra i 5 e i 15 anni, alcuni dei quali già con diagnosi di celiachia.

La celiachia è una malattia autoimmune che dipende da molti fattori e si manifesta negli individui geneticamente predisposti, a causa di un fattore specifico  come il glutine e le sostanze presenti in grano, segale e orzo. La malattia colpisce l’intestino ma le sue manifestazioni possono estendersi a tutti gli organi o tessuti, compresa la bocca.

La malattia celiaca può essere diagnosticata anche attraverso segnali presenti nel cavo orale. Dall’analisi dentale si è visto infatti come afte ricorrenti, dolore della mucosa linguale, che si presenta più liscia e arrossata, una particolare dermatite, detta epertiforme, o anche una produzione ridotta di saliva, potrebbero essere correlabili alla malattia celiaca. Da non escludere anche un ritardo nello sviluppo delle ossa mascellari e dell’eruzione dentale.

38105393 – close up children with aphtha on lip

In casi come questi, odontoiatra igienista dentale possono avere un ruolo importante nella diagnosi precoce ed evitare così danni irreversibili, permettendo di intervenire tempestivamente con cure e terapie idonee. L’intolleranza al glutine nei bambini sembrerebbe manifestarsi con alcune particolari condizioni:

  • alterazioni dello smalto
  • stomatite aftosa ricorrente
  • ridotta produzione di saliva

Buone notizie, invece, per quanto riguarda le carie: la celiachia sembrerebbe in grado di prevenirle.