Barattolo della calma: cos’è e come funziona

Arianna Preciballe
  • Appassionata di Gossip e Tv
  • Laureata presso il NID - Nuovo Istituto Design

Quante volte vorresti avere una bacchetta magica per fermare le crisi di pianto o i capricci del tuo piccolo? Non è sempre facile far tornare il sorriso su quel viso gonfio di pianto, che non ricorda neanche il motivo per cui si sta disperando, ma puoi provarci con un fantastico oggetto, “quasi magico”. Vediamo insieme come costruirlo.

Schermata 2021-07-06 alle 00.11.31

Se il tuo bambino non ha un motivo reale per lamentarsi, ma sta solo facendo i capricci, puoi provare con il “barattolo della calma”, uno strumento pedagogico ideato da Maria Montessori, una delle prime donne in Italia a laurearsi in medicina e a dedicare i suoi studi alla pedagogia.

Il suo metodo educativo ha avuto diffusione mondiale e ancora oggi molte sue tecniche vengono utilizzate per l’istruzione dell’infanzia. Ne sa qualcosa persino il Principino della famiglia reale britannica, il biondissimo George, iscritto dai genitori al The Westacre Montessori School Nursery in Norfolk.

Come nelle migliori magie, anche il barattolo della calma contiene glitter luccicanti, e con il movimento lento e fluido dei brillantini aiuterà a distrarre il bimbo dalla natura del suo capriccio.

Cos’è il barattolo della calma e come funziona

Schermata 2021-07-06 alle 00.18.18

Il barattolo della calma è un semplice contenitore pieno di acqua e glitter. Lo scopo è di attirare l’attenzione del bambino su un avvenimento specifico, in questo caso la caduta dei glitter, che avviene con calma e lentezza, in contrapposizione alla situazione di stress, che invece è caratterizzata da agitazione.

Ti basterà versare dei glitter in un barattolo che avrai riempito di acqua calda, chiuderlo bene e scuoterlo. Il tuo bambino sarà subito affascinato dalle piccole particelle luccicanti che scivolano lentamente verso il fondo e, dopo un primo momento di “imbambolamento”, vorrà scuoterlo ancora!

Di solito bastano pochi minuti perché il capriccio sia dimenticato. I colori da prediligere secondo il metodo Montessori sono il verde e il blu, che infondono serenità.

Tutto l’occorrente

Schermata 2021-07-06 alle 00.26.22

  • 1 barattolo trasparente di vetro o plastica
  • 1 tubetto di glitter azzurro o verde
  • acqua calda

In commercio si possono trovare stelline e piccolissimi oggetti di plastica che possono essere aggiunti al glitter per un effetto ancora più poetico. Anche i bambini un po’ più grandi sono affascinati da questi oggetti e, in caso di bisogno di distoglierli dalla tv o dalla noia, possono essere coinvolti nella realizzazione del barattolo della calma.

Per loro si potranno usare anche contenitori più stravaganti, di diverse forme e grandezze, a patto che si possano chiudere ermeticamente. Unica avvertenza: non è un giocattolo, ma uno strumento che hai a disposizione come mamma. Non lasciare che il bimbo ci giochi da solo, rischierebbe di aprirlo o romperlo.