Adolescenti: l’ossessione del corpo perfetto
Avere un corpo che rispecchi i modelli proposti dai mass media è una delle ossessioni delle nuove generazioni di adolescenti; perché questo tipo di problematica sfocia nell’attuazione di comportamenti malsani e crisi esistenziali? Ecco i risultati di una ricerca svolta in America per valutare il fenomeno.
Pubblicità e programmi televisivi enfatizzano ed elogiano figure maschili e femminili perfetti, corpi scolpiti nei quali l’imperfezione non trova spazio.
Non possedere queste caratteristiche fisiche può, in alcuni casi, essere motivo di esclusione dal gruppo di amici e soprattutto causa di un forte senso di disagio e di insoddisfazione corporea in particolare negli adolescenti.
Il tentativo di somigliare ai modelli proposti per accettarsi e per essere accettati, porta spesso i ragazzi ad adottare comportamenti per niente sani. Un recente studio pubblicato sulla celebre rivista Pediatric ha voluto indagare proprio sulla modifica dei comportamenti dei ragazzi e delle ragazze per migliorare la loro massa muscolare considerata indispensabile.
La ricerca ha comportato la somministrazioni di test a circa 2800 ragazzi americani per valutare in particolare cinque comportamenti: variazioni del regime alimentare, attività fisica, l’uso di proteine in polvere e di steroidi o di altre sostanze per aumentare la propria muscolatura.
I risultati della ricerca
I dati raccolti in una ventina di scuole medie e superiori ha messo in evidenza come la quasi totalità dei ragazzi mette periodicamente in atto almeno uno dei comportamenti analizzati per aumentare la propria massa muscolare.
Allarmante inoltre è l’assunzione di steroidi o di altre sostanze da circa un terzo dei ragazzi sempre per incrementare la massa muscolare. In particolare, circa il 35% di studenti ha dichiarato di far uso di proteine, sia in polvere che sotto forma di frullati; il 6% circa invece ha riferito di assumere steroidi.
Queste assunzioni sono particolarmente più frequenti nei ragazzi rispetto alle ragazze. Gli studenti che hanno dichiarato di far uso di queste sostanze avevano in comune un elevato BMI, la pratica di uno sport e la frequenza alle scuole superiori.
Come interpretare i dati
La messa in atto di comportamenti malsani per l’incremento muscolare è particolarmente più elevato rispetto agli anni precedenti. Questi dati devono essere inevitabilmente motivo di preoccupazione, ma soprattutto di riflessione.
Perché avere un corpo muscoloso o particolarmente magro costituisce un motivo di soddisfazione e di gratificazione personale? E’ difficile soprattutto per gli adolescenti avere un rapporto equilibrato con il proprio corpo soprattutto se si è continuamente bombardati dai mass media di immagini e messaggi che esaltano l’idea del corpo sportivo , allenato e perfetto.
Questa continua ed esasperante pressione psicologica scatena negli adolescenti una costante paura dell’imperfezione, un rapporto di amore e odio verso il cibo, una particolare attenzione alla forma fisica: dal raggiungimento di questi obiettivi con qualsiasi tipo di mezzo dipenderà la serenità e l’autostima.
Il corpo diventa quindi un modo per esprimere la propria identità personale, un oggetto che deve essere esibito e curato nei minimi dettagli.