Mangiare la sera fa ingrassare: ecco perché

Arianna Preciballe
  • Laureata presso il NID - Nuovo Istituto Design

Alzi la mano chi, durante le ore serali, non sente il bisogno di gustare cibi e snack dolci. Se è vero che la golosità pare si concentri maggiormente prima di prendere sonno, potrà essere consolatorio sapere che il desiderio ha una spiegazione scientifica.

Schermata 2021-06-10 alle 14.09.39

Secondo i risultati di una ricerca pubblicata su Brain Imaging and Behavior la necessità dipenderebbe dalle diverse reazioni del cervello agli stimoli alimentari recepiti durante il giorno.

Per giungere a questa conclusione, gli studiosi della Brigham Young University dello Utah hanno monitorato, tramite risonanza magnetica, le aree cerebrali di un gruppo di volontari sottoponendoli, al mattino e dopo cena, a una serie di immagini di alimenti, sia a basso contenuto calorico (frutta, verdura, pesce) sia iperenergetici (fast food, caramelle, gelati, dolci etc.).

“Ci aspettavamo che di fronte al cibo il cervello si ‘accendesse’ maggiormente quando fuori è buio perché la maggioranza delle persone tende a mangiare di più nella seconda parte della giornata e di notte. Invece accade l’opposto: le immagini di cibo, soprattutto ipercalorico, generano picchi di risposta cerebrale inferiori dopo cena rispetto al mattino, come se passata una certa ora non si riuscisse più a trarre godimento dal nutrirsi. Ciò che si mangia la sera sarebbe meno gratificante: la conseguenza paradossale è però che si tende ad introdurne di più per averne sufficiente soddisfazione”.

ha dichiara Travis Masterson, uno degli autori. Quali conclusioni si possono trarre da questi risultati?

Golosi di sera? Ecco perché

Schermata 2021-06-10 alle 14.12.48

Se al mattino è sufficiente un piccolissimo dolcetto per tirarsi su, per ottenere lo stesso effetto di sera bisogna consumarne una quantità maggiore, a discapito della linea!

Un comportamento, questo, che dipenderebbe dal fatto che il nostro orologio biologico si è evoluto in tempi in cui non era certo che al mattino dopo si sarebbe trovato qualcosa da mangiare.

Un ‘meccanismo ancestrale’, che favorisce il consumo serale di cibi calorici, come appunto i dolci, che la notte vengono accumulati come riserva energetica.

“La tendenza ad andare a letto tardi peggiore le cose – sottolinea Steven Shea, coordinatore della ricerca -. Stare alzarti in un momento in cui si ha più desiderio di cibo calorico aumenta la probabilità di mangiucchiarne immagazzinando troppa energia. In più si dorme meno, un altro fattore associato all’incremento di peso”.