Vacanze: cosa portare in valigia?
Con la consulenza della dott.ssa Rosaria Ballotti, Farmacista, oggi vediamo alcuni accorgimenti da attuare prima di partire in vacanza. La prevenzione, infatti, è essenziale per evitare che il viaggio estivo si trasformi in una tragedia per colpa di malattie o disturbi!
Non importa se abbiamo scelto una destinazione tradizionale oppure una meta esotica: il viaggio va organizzato anche dal punto di vista sanitario, per evitare che qualche inconveniente comprometta il nostro soggiorno.
Prima della partenza
- Se sei affetto da malattie croniche, dovresti sottoporti a una visita di controllo, facendoti rilasciare dal medico curante o dallo specialista una breve nota che descriva la patologia e le cure che stai facendo.
- Se soffri di cuore, è prudente portare con te il più recente elettrocardiogramma e la documentazione clinica. Non dimenticare una scorta “abbondante” dei farmaci che assumi.
- Se hai particolari allergie, è bene essere provvisti di un cartellino sanitario, meglio se scritto anche in inglese, che le evidenzi.
In valigia con te
Un antibiotico a largo spettro d’azione, che potrà essere utile in caso di febbre alta e di infezioni alle vie respiratorie e urinarie. P
er fronteggiare i piccoli disturbi di febbre, mal di gola, mal di testa porta con te pastiglie di paracetamolo (per esempio, Tachipirina) o acido acetilsalicilico (per esempio, Aspirina).
Un antidiarroico, utile nel contrastare l’eventuale insorgenza della classica “diarrea del viaggiatore” Probiotici-fermenti lattici, da associare all’uso di antibiotici o in presenza di diarrea.
Sarebbe preferibile comunque assumerli almeno sette-dieci giorni prima della partenza, per fare sì che il nostro intestino sia in ottime condizioni per affrontare le diverse temperature e il cibo che troveremo in vacanza. Un farmaco antinausea utile in caso di mal d’auto, mal di mare, mal d’aria.
Un antiacido necessario in caso di bruciori di stomaco, condizione che frequentemente si presenta in vacanza a causa del cambiamento di alimentazione.
Se temi problemi di insonnia, conviene munirti di melatonina o eventualmente farti prescrivere un leggero sonnifero da utilizzare al bisogno per superare le difficoltà di prendere sonno nelle prime sere lontano da casa.
Per i dolori osteoarticolari è utile prevedere un antinfiammatorio da banco come l’ibuprofene (per esempio, Moment) o paracetamolo (per esempio, Tachipirina) e una crema a base di sali di lisina (per esempio, Lasonil gel).
Per fronteggiare punture di insetti o reazioni allergiche della pelle va benissimo una crema cortisonica (per esempio, Lanacort) e un prodotto repellente contro le zanzare.
Ne esistono di varie applicazioni: pomate, stick, spray. Il sole, il mare e la salsedine possono alterare l’idratazione dei tuoi occhi. Non dimenticarti, quindi, un collirio decongestionante e rinfrescante. Una crema antiscottature alle quali si va spesso incontro soprattutto durante i primi giorni di esposizione al sole.
Un piccolo kit da pronto soccorso con cerotti di misure varie, disinfettante, siringa sterile, pomata cicatrizzante. Un termometro: va bene il classico con il mercurio o quello elettronico, in quest’ultimo caso porta delle batterie di scorta. Gel disinfettante e salviette umidificate: ti serviranno soprattutto quando, in assenza di acqua, dovrai lavarti le mani.