Sovrappeso: consigli e rimedi

Arianna Preciballe
  • Appassionata di Gossip e Tv
  • Laureata presso il NID - Nuovo Istituto Design

Chi è in sovrappeso sa bene che per perdere chili, oltre alla dieta, è necessario svolgere una regolare attività fisica. Il punto è stabilire “per quanto tempo”. Secondo recenti studi, stare sotto i 150 minuti a settimana non modificherebbe significativamente il peso, così come livelli leggermente al di sopra determinerebbero solo modesti decrementi. Come fare allora per non rendere inutili i nostri tentativi di riacquistare la forma? Impariamo insieme le mosse giuste.

Schermata 2021-06-18 alle 12.13.11

Per ottenere un significativo calo ponderale, dai 5 ai 7,5 chili, il tempo dedicato all’attività fisica dev’essere compreso tra i 225 e i 420 minuti a settimana.

“Praticata 2, 3 volte a settimana, a una media intensità, l’attività fisica nei pazienti in sovrappeso o obesi è un importante strumento terapeutico, che incide decisamente sul calo ponderale e sul mantenimento del peso. Nei pazienti diabetici migliora sensibilmente il compenso glicometabolico”,

dichiara Giuseppe Fatati, presidente della Fondazione ADI, l’Associazione italiana di Dietetica e Nutrizione clinica.

Attività fisica sì, ma senza esagerare

Schermata 2021-06-18 alle 12.32.45

Alle persone obese o in sovrappeso lo specialista raccomanda di sottoporsi a un’attenta valutazione medica prima di iniziare un qualsiasi programma di esercizio fisico, per scongiurare i rischi legati alle patologie che di solito sono associate alla loro condizione (cardiovascolari, respiratorie, osteo-articolari).

Rispetto alle persone normopeso, questi soggetti necessitano di un approccio multidisciplinare, che coinvolga, oltre al dietologo clinico, diverse figure (cardiologo, medico dello sport, ortopedico o fisioterapista e una figura professionale specializzata in scienze motorie) in grado di valutare l’impatto del programma e monitorare che sia svolto con il giusto equilibrio nel “dosaggio”.

Risulta essenziale infatti, non affaticare troppo il fisico e riuscire a non cadere in un meccanismo di dipendenza simile a quello che può verificarsi con il cibo.  È importante convincersi che uno stile di vita attivo si può raggiungere senza stressare il fisico con cambiamenti improvvisi ed esagerati . Come per l’alimentazione, anche per l’attività fisica è da tener conto delle giuste dosi. Dunque il motto ideale sarà: “né troppo, né troppo poco“.