Single e riservatezza: analisi delle domande scomode

Arianna Preciballe
  • Appassionata di Gossip e Tv
  • Laureata presso il NID - Nuovo Istituto Design

L’indagine Lovegeist, lo studio europeo annuale sui single e gli incontri condotto da “Meetic”, il più importante sito di riferimento italiano, rivela che il 69% dei single italiani è infastidito dalle domande sul proprio status sentimentale. Insomma, basta domandare loro se sono ancora single! 

Schermata 2021-03-16 alle 17.53.21

Sembrerebbe proprio che i troppi e facili commenti sulla propria vita sentimentale, creando una sorta di agitazione, possano minare la tranquillità e la positività necessarie per conoscere qualcuno di nuovo.

La domanda più seccante è “Perché sei ancora single?” (43%) verso la quale gli Italiani si mostrano decisamente sensibili. Segue il tradizionale commento “Dovresti provare ad essere meno selettivo!”, nel quale ben il 29% dei single avverte una sorta di giudizio.

Il tipico atteggiamento “da Cupido” dei parenti che in maniera amichevole provano a suggerire un amico o un’amica come potenziale partner, non è apprezzato: sono infatti il 27% dei single a ritenerlo invadente e di scarso successo.

L’indagine di Meetic mette in luce che sono proprio i genitori e i parenti la fonte meno sopportabile dei commenti sullo status di single: con il 31% la famiglia precede gli ex partner (22%) nella capacità di creare con queste domande noia e una certa ansia nell’affrontare nuovi appuntamenti.

Anche gli amici per il 18% dei single italiani sono in grado di generare lo stesso fastidio.

Domande troppo invadenti? Ecco come reagire

Schermata 2021-03-16 alle 17.53.34

  • Il 74% dei single Italiani lascia che il proprio interlocutore si renda conto del fastidio creato;
  • Il 39% degli intervistati, ha sicuramente il comportamento vincente: l’umorismo. Ridere e scherzare sull’essere single risulta il miglior modo di reagire;
  • Il 29% addirittura ritiene che sia costruttivo enunciare gli aspetti positivi del proprio status;
  • All’opposto, un cospicuo 18% preferisce ignorare e sorvolare sull’argomento;
  • Un interessante 11%, mostrando un vivace temperamento, lascia morire la conversazione, invitando senza troppi giri di parole l’interlocutore ad andarsene.
  • Solo il 3%, prendendosi troppo sul serio, reagisce con un’arrabbiatura.