Scambismo: curiosità, rischi e nuove tendenze
Come sfuggire alla noia e alla routine della coppia attraverso esperienze allargate e consensuali che possono avvenire all’aperto, privatamente, oppure in club privé e locali notturni. Tra voyeurismo ed esibizionismo, lo scambio di coppia è una pratica molto diffusa (sono oltre due milioni di italiani a praticarlo) che si pone al centro tra il piacere e la trasgressione.
Una pratica, quella dello scambismo, che apporterebbe persino benefici alle coppie in quanto, vivere il piacere in modo trasgressivo migliorerebbe, secondo chi lo pratica, la qualità di quello “tradizionale”, quello fatto, per intenderci, tra le mura domestiche. Inoltre, i ricordi e l’esperienza vissuta fuori dalla coppia, alimentano la fantasia ed il desiderio all’interno della stessa.
I partner che decidono di “scambiarsi” si proclamano emancipati, liberi dagli schemi tradizionalisti e da costrizioni legate alla monogamia. Nulla a che vedere, però, con il tradimento, che in tal caso diventa “consensuale” perché differente dal suo senso classico, quello che vede invece il partner intrattenere una relazione di piacere con un’altra persona nascondendola al proprio compagno/a.
Gli scambisti non si tradiscono, perché la coppia prova piacere con altri consensualmente, e senza nascondersi dal partner. Lo scambio di coppia è una sorta di “tradimento” consapevole, consensuale, soprattutto perché l’elemento più importante è la volontarietà di entrambi, senza gelosia o rancore, che altrimenti rovinerebbero la relazione sentimentale.
- Perché si diventa scambisti?
- Quali coppie si scambiano?
- Giochi di coppia: le ultime tendenze
- Quali rischi si corrono?
- I luoghiGli scambisti dunque si muovono nei parcheggi, vicino ai cimiteri e in zone poco frequentate, isolate, anche se in Italia, ci sono centinaia di luoghi deputati al “Cruising” ovvero alla “ricerca” di altre coppie. Nonostante Internet sia uno strumento utile a favorire la possibilità di incontrare persone disposte allo scambio, le inserzioni sui giornali sono ancora il mezzo più utilizzato. Ovviamente, nel corso degli anni internet e i siti dedicati si sono quintuplicati, con una media attuale di 80mila tra portali di annunci erotici per adulti. E poi ci sono case, agriturismi, night, centri vacanza, cinema, hotel….
- Giochi di coppia su internet
- Scambi di coppia, un po’ di numeri
Perché si diventa scambisti?
Tra le motivazioni che spingono una coppia a praticare lo scambismo, la prima potrebbe essere la voglia di mettersi alla prova, e non solo il mero desiderio di fare sesso. Spesso, è l’uomo ad avere il desiderio di mostrare la propria compagna, la sua bellezza e sensualità, per rafforzare il concetto: “Guardatela sì, ma è mia”. Dal canto suo, la donna prova piacere nel sentirsi adulata e fatta oggetto di attenzioni, perché questo la fa sentire femminile, desiderata e sensuale.
Lo scambismo però, deve rimanere un gioco e per quanto consensuale, non deve sconvolgere la relazione di piacere ed emotiva e non deve creare dipendenza in uno dei partner. Altra motivazione, infine, è quella legata al potersi relazionare con altre persone e comunque ad “appartenere” ad una comunità ristretta, all’interno della quale si da e si riceve.
Quali coppie si scambiano?
Coppie cosiddette “normali”, con figli, scelgono lo scambismo per unire la vita sociale a quella trasgressiva… ed in questo caso, gli incontri possono avvenire ad esempio, durante una cena, per proseguire, se i “commensali” si piacciono, nel gioco erotico. Se invece l’attrazione non scatta, avranno trascorso comunque una serata in compagnia. Ci sono poi gli scambisti “convinti”, molti dei quali si incontrano in parcheggi utilizzati come veri e propri luoghi di esibizionismo, spiagge per nudisti e nei club privé.
Giochi di coppia: le ultime tendenze
Si chiama “car sex” o “car parking sex” ed è l’ultima moda in fatto di trasgressione, la nuova frontiera dello scambio di coppia che si svolge nei parcheggi, nelle macchine. Sono circa 1400 le aree in Italia dove le coppie scambiste si incontrano, in un via vai di auto che procedono lentamente in una sorta di rituale comune: giochi di fari, segnali di riconoscimento e poi gli scambi. Donne e uomini scendono da una macchina per salire a bordo di un’altra. Piacere on the road che si svolge in più di 650 comuni italiani.
Le regioni dove è più diffuso il fenomeno sono Lombardia, Sicilia, Campania, Calabria e Lazio, e soprattutto la Puglia, con Lecce in testa, ma il fenomeno si sta velocemente allargando in tutta Italia.
La pratica del car sex inizia con un sopralluogo nella zona per capire se è frequentata da persone che hanno voglia di incontrare altre coppie e poi scattano i segnali: abbaglianti, 4 frecce accese e c’è anche chi mostra sull’auto, magari sullo specchietto del lato guida lustrini rossi o neri. Poi ci si avvicina, si apre il finestrino e dopo un incrocio di sguardi ammiccanti si da il via al trasgressivo gioco. Incontrarsi nei parcheggi non è sinonimo di mancanza di possibilità economiche ma è una modalità per rimanere nell’anonimato e tenere alta l’adrenalina e la voglia di trasgredire che provoca maggiore eccitazione.
Quali rischi si corrono?
Essendo una pratica legata alla sfera del piacere ed essendo praticata all’aperto e con sconosciuti, il pericolo è di finire vittime di furti o rapine o, di incorrere nel rischio di malattie a trasmissione sessuale. Trovare la zona del car sex parking “più vicina” però è piuttosto semplice ed internet offre una vasta gamma di luoghi deputati a questo tipo di scambismo. Ad esempio il sito Annunci69.it fatto con le inserzioni degli stessi utenti, consente di trovare, regione per regione, città per città, i “parcheggi” più hot per i propri incontri!
Altro rischio potrebbe essere quello legato alla dipendenza. La coppia deve riuscire a rimanere tale, anche senza adottare tale pratica e l’attività scambista non deve rovinare la relazione con il partner. Se questa esperienza è condivisa e condotta in maniera positiva, la coppia si rafforza e al suo interno, aumento il livello di complicità che fa da collante, apportando benefici anche solo per il fatto di essersi messi alla prova.
Secondo psicologi e studiosi, però, lo scambismo non lo si fa per rendere solida la coppia, ma quando la coppia è già solida; non è un’uscita d’emergenza che rivitalizza la sessualità di anni di matrimonio o di convivenza, ma dovrebbe essere una pratica da adottare quando la fantasia dei due amanti è arrivata a vertici di ricchezza e libertà sessuale. Lo scambismo rende sempre più salde, complici, libere, trasparenti e sincere le coppie vere ed innamorate, e al contrario può distruggere le coppie che si avventurano senza dare una ragione al loro sentimento, alla loro curiosità o a semplici pulsioni sessuali.
I luoghi
Gli scambisti dunque si muovono nei parcheggi, vicino ai cimiteri e in zone poco frequentate, isolate, anche se in Italia, ci sono centinaia di luoghi deputati al “Cruising” ovvero alla “ricerca” di altre coppie. Nonostante Internet sia uno strumento utile a favorire la possibilità di incontrare persone disposte allo scambio, le inserzioni sui giornali sono ancora il mezzo più utilizzato. Ovviamente, nel corso degli anni internet e i siti dedicati si sono quintuplicati, con una media attuale di 80mila tra portali di annunci erotici per adulti. E poi ci sono case, agriturismi, night, centri vacanza, cinema, hotel….
Tra le nuove tendenze, le vacanze all’insegna della trasgressione; su alcuni siti internet si possono trovare molti annunci in cui le coppie ne cercano altre, per trascorrere un periodo di vacanza all’insegna dello scambismo.
Giochi di coppia su internet
Annunci69.it è tra i portali dedicati allo scambismo più popolari in Italia e sono migliaia i contatti per incontri in locali dedicati e anche nei parcheggi. Altro sito molto visitato è Infoannunci.it. Tra i portali erotici più diffusi spicca C-Date, il sito di dating online più visitato in Italia, con un milione e 650mila registrazioni nella sola Penisola, che aiuta le coppie di scambisti a cercarsi, proporsi e darsi appuntamento. La Federsex, (l’Associazione internazionale per la tutela dei diritti e delle Libertà) parla di circa 500mila coppie scambiste in Italia, escludendo quelle che decidono di incontrarsi privatamente, e sostiene che mezzo milione di coppie italiane è iscritto a locali scambisti. Quindi il numero tenderebbe ad aumentare.
Scambi di coppia, un po’ di numeri
Lo scambiamo in Italia è praticato da persone che vanno, mediamente dai 30 (lei) ai 50 anni (lui). Un milione di coppie italiane, pratica abitualmente il sesso di gruppo, circa il 10% della popolazione e sono almeno due milioni gli italiani, che hanno sperimentato, almeno una volta nella vita, tale pratica con il proprio compagno/a.
Quadrato o triangolo che sia, in Italia la tendenza del piacere di gruppo viene praticata da una coppia su quattro e l’Istat ne ha censite ben 4milioni. Nei privé, a casa, in auto, en plein air, ma soprattutto in vacanza: 1 milione e passa di italiani e rispettivi partner praticano abitualmente sesso a quattro o più.
Da un rapporto sugli “italiani a letto” elaborato da sessuologi, ginecologi e andrologi presentato al IX Congresso della Federazione Europea di Sessuologia, è emerso che le coppie italiane sono in crisi e quattro su dieci addirittura non praticherebbero più. Ed è qui che entra in gioco la sperimentazione che è alla base di ogni attività esistenziale, dal lavoro alla vita domestica che generano routine e noia.
Sperimentare diventa affascinante oltre che appagante e la trasgressione può essere uno strumento per riaccendere i sensi e la voglia. Certo è che la maggior parte degli amanti che decidono di aprirsi a questa esperienza, si dichiarano innamorati, felici, e lo scambismo diventa semplicemente un modo per appagare la voglia di fare provare piacere e di giocare con altre persone. Una sorta di “fascino del proibito” che provoca eccitazione, adrenalina e che tiene accesa la fiamma e il desiderio di una coppia…almeno così dicono!