Ridere: perché fa bene

Arianna Preciballe
  • Laureata presso il NID - Nuovo Istituto Design

Quando si dice che “il riso fa buon sangue”, non si sta ripetendo un vecchio modo di dire, ma si sta affermando una verità sempre più confermata dalla scienza. La ricerca sugli effetti curativi della risata è giovane, ma i primi risultati sono straordinariamente incoraggianti e hanno già dimostrato gli innegabili benefici che una serena risata può innescare nel corpo e nella mente, tali perfino da accelerare la guarigione dalle malattie. Ma entriamo insieme nel dettaglio di questa buona notizia.

Schermata 2021-06-18 alle 00.43.05

Ridere impegna pochi muscoli, richiede solo un piccolo sforzo, ma porta con sé innumerevoli vantaggi. In particolare stimola la produzione di endorfine, neurotrasmettitori detti anche “oppioidi endogeni” che provocano un istantaneo effetto calmante, antidolorifico e immunostimolante.

La gelotologia, disciplina medica che studia l’applicazione della risata e, in genere, delle emozioni positive alla prevenzione e alla cura delle malattie, trova sempre maggiori conferme e applicazioni.

Ridere scioglie lo stress

Schermata 2021-06-18 alle 01.05.57

Secondo alcuni studi portati avanti dagli scienziati dell’Association for Applied and Therapeutic Humor, la risata contrasta lo stress innanzitutto perché fa diminuire notevolmente il livello di cortisolo nel sangue. Il cortisolo è un ormone che il nostro organismo produce per sostenere il corpo in caso di stress, ma che può avere effetti negativi se ne accumuliamo in eccesso.

Ridere aumenta la produzione di immunoglobulina A, una sostanza che contribuisce alla difesa dalle malattie dell’apparato respiratorio. Tra i benefici, oltre a quello importante di favorire la respirazione, anche l’innalzamento della soglia del dolore e l’aumento, poi la regolarizzazione, del battito cardiaco, reazioni che hanno ripercussioni positive su tutto il corpo.

Più belli con una risata

Schermata 2021-06-18 alle 01.26.07

Ridere di gusto rende più belli e mantiene giovani, perché stimolando la circolazione e l’ossigenazione del sangue, consente una più rapida rigenerazione dei tessuti. La risata è un potente vasodilatatore, favorisce l’eliminazione di acido lattico, allevia il senso di affaticamento, mantiene tonici labbra, zigomi, mascelle, addominali ed equivale a un ottimo esercizio aerobico.

Non ci resta che sperimentare questa piacevole tecnica per migliorare la nostra salute, e se le occasioni per ridere ci sembrano poche, non ci resta che crearcene subito alcune: un incontro settimanale tra amiche dal carattere allegro, l’organizzazione di una sorpresa o, perché no, di uno scherzo. Ottime le scuole di ballo, dove ridere è associato a una notevole attività fisica. Andrà bene anche un’uscita in più, magari per una pizza con una compagnia allegra o per un film comico.