Mal di schiena: come risolvere il problema
Ti è mai capitato di attraversare un momento difficile e di avere la sensazione fisica di portare sulle spalle il peso dei problemi? È come se lo stress e l’ansia si traducessero in una continua e dolorosa contrattura che colpisce la muscolatura dell’area collo, spalle, reni e lombo-sacrale. Perché non riesci a sciogliere i muscoli e la terapia con anti-infiammatori ti concede solo un temporaneo sollievo?
“Ormai da tempo la psiconeuroimmunologia ha chiarito che mente e corpo si influenzano reciprocamente e che la schiena è lo specchio del nostro rapporto con la vita con tutte le sue implicazioni neurologiche ed emotive”.
sostiene Evaristo De Miranda, professore di medicina psicosomatica all’Università di San Paolo. Vediamo, allora, più nel dettaglio chi è colpito dal mal di schiena psicologico, quali sono le aree in cui questo si manifesta e le relative soluzioni.
Mal di schiena: chi colpisce?
In generale sono più facilmente colpite dal mal di schiena le persone molto responsabili, che si fanno carico di ogni problema.
Se sei preda di una costante inquietudine, hai spesso il respiro accelerato e soffri di insonnia, facilmente l’ansia tenderà a colonizzare le tue spalle che saranno incassate, dolenti, con le vertebre che si piegano, ora verso destra, ora verso sinistra, alla ricerca di un punto di equilibrio.
Se stai affrontando la vita in perenne stato di allarme e ti preoccupi per ogni cosa, la tua zona lombo-sacrale si paralizza fino a bloccare ogni tuo movimento.
Sintomi e psico-soluzioni
Avverti dolore alla base del collo tanto da non riuscire nemmeno a girarti con fluidità? Hai bisogno di comunicare, di aprirti all’esterno: devi dedicarti ad attività sociali e aiutarti con esercizi di stretching, che restituiranno elasticità ai tuoi movimenti.
Il tuo collo è allungato in avanti, le tue spalle tendono a chiudersi come se volessero proteggerti da qualcosa e avverti un dolore che scorre lungo tutta la parte alta della colonna… Forse stai affrontando la vita con troppa paura. Devi riuscire a sbarazzarti dei pesi che ti opprimono e imparare a esprimere liberamente le emozioni, dedicandoti a discipline come la danza e il corpo libero.
Se la tua colonna vertebrale sembra aver perso l’allineamento, tanto che l’addome diventa leggermente sporgente e le vertebre lombari sono spesso dolenti, sei a corto di passione, ti senti prigioniera di regole e pregiudizi e hai bisogno di un rilassamento muscolare progressivo. Il consiglio è anche quello di recuperare i tuoi sogni e imparare a dire quel che pensi.
Se la tua area sacrale sembra congelata, stai negando emozioni e sentimenti. Per te è necessario recuperare la tua carica vitale tonificando i nervi spinali, ma soprattutto rendendo più elastici i muscoli addominali. Balli, yoga, ginnastica a corpo libero sono l’ideale per te.