Perché baciarsi fa bene e aumenta la felicità?

Baciarsi è uno dei modi più comuni per esprimere il proprio amore; ma dietro a questo semplice atto ci sono tantissime altre implicazioni. Vediamo insieme quale è il senso del bacio e perché aumenta la felicità degli individui.

close-up-portrait-kissing-couple-spending-morning-together

“È un atto di fusione, è un possedersi, mangiarsi, entrare uno dentro l’altro. Il senso del bacio, infatti, è “nutrire l’altro di sé e nutrirsi dell’altro” e ha origini antiche, riconduce alla suzione al seno come bisogno primordiale di nutrizione.  È un fatto molto intimo. In alcuni Paesi, per esempio, come Inghilterra e Giappone, per tradizione culturale il bacio viene addirittura dopo l’amplesso. E non è un caso se nell’amore mercenario non ci si bacia”,

sostiene l’esperta; ripartire dal bacio può essere anche un buon suggerimento salva-coppia: enfatizzare la sensualità invece della sessualità, usando le labbra anche per esplorare il corpo dell’altro, come una carezza, dove tutto è meno fisico ma più romantico, per risvegliare l’antica passione. Insomma, il bacio dovrebbe riacquisire un posto privilegiato nella sessualità di coppia per tenere accesa la passione.

Baciarsi fa bene alla salute

sensual-passionate-couple-kissing-making-love-enjoying-foreplay-bed

Baciandosi si aumenta il battito cardiaco, si mette in moto la circolazione, si alza il livello delle endorfine e della serotonina (molecole del piacere e della felicità) ed entrano in circolo adrenalina e noradrenalina che aumentano il desiderio sessuale.

Insomma, “il bacio agisce come antidepressivo naturale”. È quanto sostengono Pinuccia Ferrari e Francesca Albini nel volume “Bacioterapia. Guida agli effetti benefici del bacio, in tutte le sue sfumature”, edito da Salani.

Una mini enciclopedia ricca di immagini, che esplora il bacio dal punto di vista storico, scientifico, emotivo, psicologico. In più, ricette sui baci in forma di dolci e cocktail. E con il Baciotest si scopre come e quando baciare.