Giardinaggio: benefici per la salute
La vita all’aperto, a stretto contatto con la natura, il sole, l’aria fresca, oltre a giovare al fisico, incoraggia l’attività di relazione, ha una funzione ricreativa ed educativa, contribuisce a risvegliare interessi, senso di responsabilità, stabilità emotiva, consapevolezza di sé e del tempo; ha effetti antidepressivi e calmanti, migliora l’umore e le facoltà mentali.
Quasi scontato quindi sfruttare tutti questi vantaggi come terapia per anziani, bambini, disabili: si tratta dell’ortoterapia, o più correttamente Horticultural Therapy, da tradursi con “terapia assistita dalle piante” o “riabilitazione attraverso la natura”.
Sul fronte delle medicine non convenzionali, l’ortoterapia nasce negli Stati uniti, e attinge dalle attività zen giapponesi e dall’arte del giardino e del paesaggio, sviluppata in Germania, Inghilterra e Italia. Comprende l’attività di giardinaggio in gruppo, con la cura di fiori e piante ornamentali, e la coltivazione di frutta e verdura.
Proprio come nel caso della Pet Therapy, anche qui si opera con qualcosa di vivente, le piante, e si stimola il senso di responsabilità e autostima; si favorisce inoltre la socializzazione.
Una cura “fruttuosa”
Sono ormai clinicamente provati i benefici che questa terapia apporta dal punto di vista fisico e psicologico tramite l’interazione, anche solo visiva, con la natura. Numerosi studi hanno
in effetti dimostrato che la vista di un paesaggio verde diminuisce il livello di stress nell’individuo, migliorandone l’umore. Oltre a questo, nel gruppo di lavoro si verificano stimolazioni e sollecitazioni sensoriali, motorie e psicologiche.
L’ortoterapia viene frequentemente inserita in progetti terapeutici di strutture socio-assistenziali, quali gli ospedali e i centri day-care di assistenza e servizi per disabili (fisici, sensoriali e psichici), anziani, bambini in età prescolare.
Ci sono corsi di ortoterapia rivolti a educatori, infermieri, terapisti della riabilitazione, ma anche a giardinieri in possesso di capacità relazionali e grande sensibilità nei riguardi di persone con vari tipi di difficoltà. Infine perché non sperimentarne direttamente i vantaggi, a casa, anche senza avere a disposizione grandi spazi? Bastano un po’ di vasi per coltivare, con grande piacere e soddisfazione, fiori, ortaggi ed erbe aromatiche.