Il golf: benefici e virtù

Arianna Preciballe
  • Laureata presso il NID - Nuovo Istituto Design

Fabrizio Bettinelli, medico osteopata specializzato in riabilitazione golfisti, ci ha spiegato i benefici di questa attività, rivelando le quattro ragioni che dovrebbero spingere tutti a praticare questa attività. Ecco quali sono.

Schermata 2021-04-06 alle 16.14.26

Il medico Fabrizio Bettinelli:

“Il golf propone un lavoro muscolare a bassa intensità, costringe a camminare per 5 o 6 chilometri di fila con il corretto ritmo. I fan sono in continuo aumento, anche perché questo sport meglio risponde alle nuove esigenze di benessere e piccoli piaceri: passeggiate nella natura, gioco, vacanze, relax”.

Ma non è finita qui.

Golf: Stabilità e coordinazione

Schermata 2021-04-06 alle 16.15.53

Nel golf non servono muscoli e aggressività, ma un buon tono muscolare, condizione essenziale per mantenere il corpo stabile al momento della rotazione del busto e poi del tiro.

Come la battuta nel tennis, dove la forza del colpo dipende dalla fermezza delle braccia, ogni movimento efficace poggia sulla solidità di glutei, polpacci e cosce.

La pallina viaggia a una velocità di circa 200 km l’ora, coprendo una distanza di 250/300 metri. Per questo, il busto deve compiere una torsione ampia e complessa, con uno sforzo che nasce dalla schiena e finisce nelle dita.

Il golf regala anche coordinazione: un colpo ben assestato è una sequenza di movimenti ritmici, senza strappi da accompagnare con un’adeguata respirazione. Quando si alza il bastone bisogna ricordarsi di inspirare e di rilasciare aria nello scendere.

Golf: Tanta elasticità

Schermata 2021-04-06 alle 16.17.49

Per praticare il golf occorre la stessa scioltezza richiesta dallo yoga e dalla danza: solo così il movimento sarà ampio e fluido e consentirà di raggiungere l’obiettivo. Proviamo a pensare al colpo come al dondolio di un’altalena, dove braccia e bastone si identificano con le corde, mentre la sbarra sulla quale è agganciata quest’ultima è la spalla che deve raggiungere la sua massima estensione, all’indietro e in avanti, per un gesto corretto.

Per compiere questi movimenti è necessaria elasticità che si acquisisce praticando via via il golf.

Il Golf è una forma di meditazione

Schermata 2021-04-06 alle 16.19.01

Non sono da meno i benefici sul piano psicologico: praticare questo sport significa ritagliarsi una pausa rigenerante che favorisce la meditazione stile-yoga. Sulle spiagge di Miami i maestri yoga suggeriscono di meditare passeggiando. I passi vanno accompagnati con profonde inspirazioni ed espirazioni per incamerare maggiori quote di ossigeno.

Così, si dice, che si riesca ad invertire il rapporto tra età biologica e cronologica, riuscendo a ringiovanire di due o tre anni. È un po’ quel che succede nei campi da golf inseguendo buche e palline. Con questo tipo di passeggiata si depura l’organismo, favorendo il ritorno del sangue venoso verso il cuore. Soprattutto si libera la mente lasciando indietro il passato.

Il golf aiuta a socializzare

Schermata 2021-04-06 alle 16.20.06

Questo sport consente di conoscere nuove persone in ambienti curati e accattivanti. Favorisce inoltre l’incontro tra generazioni grazie alla regola degli handicap, il punteggio che misura la capacità di gioco.

Può accadere dunque che un ragazzo di 12 anni ancora agli esordi affronti un anziano professionista. Ma capita anche che il confronto avvenga fra coetanei, donne e uomini e questo è un notevole bagaglio di ricchezza sociale che il golf ci regala.

Per iniziare a praticare il golf la scelta più saggia consiste nell’affidarsi a un bravo maestro, in grado di insegnare i fondamentali del gioco: il grip, ovvero l’impugnatura, è di cruciale importanza e richiede molto allenamento.