Fantasia: come influisce nel rapporto sessuale?

Con la consulenza del Dottor Stefano Clerici, docente del Corso di Psicosessuologia Clinica, Facoltà di Psicologia dell’Università Vita-Salute San Raffaele. Ecco quando, e come, l’immaginazione può aiutare nel rapporto con il partner! 

Schermata 2021-02-08 alle 18.18.20

È noto che la mente abbia un ruolo fondamentale nel rapporto sessuale. Infatti se è vero che l’attrazione fisica è la condizione primaria del sesso, non si può negare che la capacità di immaginare completi l’unione rendendola vivace.

Utilizzare la fantasia può rivelarsi molto utile alla coppia, l’importante è essere complici nel metterla in campo, parola di Stefano Clerici, Psicologo, Psicoterapueta, Psicosessuologo, presso il Servizio di Psicologia Clinica della Salute dell’Ospedale San Raffaele Turro.

Vi è capitato di pensare ad altri o di immaginare altre situazioni mentre facevate l’amore con il vostro compagno? Ebbene, non allarmatevi, non è una sorta di tradimento ideale, ma una vera e propria tecnica che si chiama “framing”.

Il termine deriva dal verbo inglese “to frame” che significa inventare e infatti il framing è una pratica attraverso cui si raggiunge il massimo del piacere, stimolando le proprie fantasie sessuali piuttosto che parti del corpo.

Sembra che evocare alcune immagini erotiche, diverse da quelle realmente vissute, sia un gioco mentale che consente una maggiore apertura al sesso e, di conseguenza, crea un maggior affiatamento sessuale col proprio partner, garantendo una soddisfazione più piena.

Framing: quando usare questa tecnica

Schermata 2021-02-08 alle 18.18.58

Le fantasie sessuali sono la parte più recondita della nostra sessualità, ma anche quella più ricca di energia e capace di sostenere da sola il desiderio.

L’uso dell’immaginazione per potenziare le sensazioni orgasmiche è una tecnica che molti di noi utilizzano già spontaneamente nei rapporti a due.

Con il “Framing” si cerca di sfruttare questo fenomeno, riproducendo attraverso un gioco di ruolo le fantasie di uno dei due membri della coppia (più raro di entrambi).

Contrariamente alle fantasie spontanee che sono involontarie e inconsapevoli, nel Framing la coscienza e la condivisione giocano un ruolo determinante.

Come influisce nel rapporto sessuale?

Schermata 2021-02-08 alle 18.20.19

Il Framing, con le sue caratteristiche giocose, distende i partner e alimenta la curiosità verso l’altro aprendo nuovi orizzonti conoscitivi in tema di piacere.

Può, inoltre, rappresentare una tecnica di grande aiuto quando uno o entrambi i membri della coppia presentano un significativo calo del desiderio.

Ciò può avvenire a seguito di fatti rilevanti (come per esempio una grave malattia o il parto) o più semplicemente può essere una fase che colpisce qualsiasi coppia, soprattutto dopo tanto tempo di convivenza.

Una forte sintonia di base

Schermata 2021-02-08 alle 18.21.50

Non tutte le coppie possono essere adatte all’utilizzo di questa tecnica che richiede una forte sintonia, un buon equilibrio nei singoli partner ed anche una grande sensibilità nei confronti dell’altro.

Ciascuno di noi vorrebbe essere al centro di ogni pensiero e di ogni fantasia del proprio partner, soprattutto nell’ambito della sessualità, e questo sistema potrebbe essere messo seriamente in pericolo dalla condivisione di fantasie in cui noi non siamo protagonisti assoluti.

Chi concepisce l’amore come possesso, per esempio, potrebbe cogliere nelle fantasie dell’altro segnali di scricchiolio importanti nelle proprie già fragili sicurezze.

Caratteristica essenziale del Framing, dunque, è la capacità di mettersi in gioco mantenendo un pizzico di autoironia, facendosi prendere per mano dall’altro e sospendendo il giudizio nell’attesa di un premio più grande: la condivisione del piacere e l’approfondimento della nostra unione.