Risparmiare: 10 consigli per gestire i soldi
In tempi di crisi, come si fa a gestire un budget per non sforare? Una popolare formula da applicare al vostro 100% di budget è: 50 % necessità, 30 % desideri, 20% risparmi. Ecco allora qualche altro trucchetto per risparmiare!
Le necessità, lo spiega la parola stessa, sono le cose di cui avete bisogno: casa, cibo, bollette, mezzi di trasporto… I desideri possono essere il mangiar fuori, comprare un CD o dei libri o altri sfizi, mentre i risparmi sono quella piccola parte del vostro budget da mettere da parte per le urgenze future o le spese improvvise.
Vediamo allora quali trucchi adottare per risparmiare senza rinunciare a nulla!
10 regole per risparmiare
Dalla spesa allo shopping, senza privarsi del piacere di una domenica al museo, ecco dieci consigli per tenere sotto controllo l’economia domestica.
Dividere lo stipendio
La prima operazione da fare potrebbe essere, quando si riceve lo stipendio, prendere subito quel 20% del risparmio e accantonarlo per iniziare solo dopo a gestire il resto. Se nel mese in considerazione non dovrete pagare le bollette, sappiate che prima o poi arriveranno; e allora perché non mettere da parte la somma per il mese in cui dovrete pagare.
Stesso discorso vale per le stangate di assicurazioni auto e altre tipologie di utenze. Ciò determina un minor peso nel momento in cui queste spese, come spesso succede, arriveranno tutte in un colpo.
Spesso a destabilizzare il budget domestico sono le spese cospicue da effettuare semestralmente oppure ogni anno. In tal caso meglio conteggiare tutto insieme e dividere per 12, così da determinare quanto mettere da parte ogni mese, per non ritrovarvi con l’acqua alla gola al momento di affrontare queste spese.
Bollette salate e offerte vantaggiose
Ma c’è anche un altro modo per evitare di trovarsi affogati nella cassetta delle lettere piena di bollette. Certo pagarle in tempo evita qualsiasi problema, ma se i soldi non ci sono e ne accumuliamo un paio, mettiamole insieme così da trovarle quando dovremo pagarle.
Possiamo poi suddividerle in due categorie: quelle da pagare ad inizio mese e quelle da saldare entro la fine del mese stesso.
Oggi è possibile, contattando il servizio clienti dei gestori telefonici, o delle aziende che erogano energia e gas, indicare le date in cui desiderate pagare le bollette, così da poter organizzare i vostri pagamenti.
Scegliere le modalità di pagamento “online” è ancora meglio perché potrete organizzare il saldo delle bollette alla scadenza ed evitare qualsiasi dimenticanza.
La spesa alimentare
È la voce che incide particolarmente sul bilancio familiare. Per questo motivo prima di entrare in un supermercato e riempire il carrello, meglio fare prima una lista dei cibi che in famiglia si consumano maggiormente evitando così, di comprare quantità industriali di prodotti e rischiare di doverli buttare via perché non riuscirete a consumarli entro la data di scadenza.
Inoltre cercate di comprare i prodotti che siete soliti mangiare, perché anche se quei biscotti sono in offerta, non è detto che poi vi piacciano, e potrebbero rimanere in un angolo della dispensa.
Molto importanti sono le offerte (3×2 o sconti su cibi, vestiti, articoli per la casa) che molto spesso sono applicate anche ai prodotti di marca. In tal caso se abbiamo un po’ di spazio, possiamo fare scorta di alcuni prodotti come ad esempio il detersivo per la lavatrice o la carta igienica.
Tra le utili possibilità per fare la spesa c’è anche quella dei volantini. Non solo arrivano direttamente nella nostra cassetta della posta, ma sono comodi e pratici. Mettiamoci sedute e valutiamo bene ogni proposta, annotandola.
Per esempio se la pasta è al 50% compriamo qualche pacco in più; quando finirà dovremo comunque riacquistarla e il prezzo la prossima volta sarà pieno. Anche i multipack possono essere un ottimo modo per risparmiare: pannolini, fazzolettini, dentifricio, shampoo… comprarne qualcuno in più non guasta.
Gli avanzi? Vanno bene anche domani
Sprecare o buttare il cibo è un errore madornale perché quasi sempre è possibile reinventare nuovi piatti con ciò che resta della cena o del pranzo. Il pane, anche se duro, può tornarci utile per impanare carne e polpette; la frutta che sembra troppo matura possiamo tagliuzzarla e preparare un’ottima macedonia, oppure il prosciutto cotto possiamo inserirlo in un’ottima torta salata.
Classe A+ per gli elettrodomestici
Lavatrici, condizionatori, lavastoviglie possono minacciare il vostro portafogli se utilizzate con superficialità. Meglio ottimizzare l’uso di energia elettrica magari spegnendo le prese e i led se non siete in casa, oppure avviare la lavatrice di sera possibilmente con il programma ecologico. Se invece volete cambiare elettrodomestici e acquistarli nuovi, scegliete i modelli a Classe A+: ottime prestazioni e massimo risparmio.
Attente ai colpi di…. “shopping”
A volte quando una donna si sente giù di morale, desidera fare un po’ di shopping. Non è certo vietato ma bisogna stare attente a ciò che si compra, perché spesso in questi momenti, si acquistano articoli solo per il gusto di aver qualcosa di nuovo nell’armadio, oppure perché un capo ci sembra oltre che carino anche economico…
Meglio acquistare un bel vestito una volta ogni tanto, che comprare 10 capi diversi che non metterete mai. In alternativa per le amanti dello shopping, consigliamo il periodo dei saldi ma anche gli outlet o i negozi di usato dove è possibile anche trovare capi nuovi e intatti di qualità.
Farsi belle… in casa
Anche per quelle donne che proprio non riescono ad acconciarsi da sole, un paio di prove saranno utili a prendere dimestichezza nel fare la piega, la tinta o addirittura la ceretta. Certo per le occasioni speciali recatevi pure dal parrucchiere per farvi belle, ma imparando a fare da se, risparmierete molto in termini economici.
Svago sì, ma con parsimonia o a rate
Viaggiare o visitare un museo è sempre un’esperienza utile, capace di arricchirci e farci sentire bene, ed anche in questi casi è possibile risparmiare. Prenotate le vacanze molti mesi prima, così da usufruire degli sconti best price, oppure informatevi se i musei della zona fanno delle aperture gratuite o se praticano sconti in alcuni periodi dell’anno.
E se proprio non volete rinunciare ai vostri desideri come una vacanza, un televisore nuovo o una macchina fotografica super tecnologica… pagate tutto a rate così da concedervi qualche lusso senza doverlo rimpiangere.