Donne: come affrontare una vita soddisfacente

Vito Girelli
  • Dott. in Comunicazione pubblica, digitale e d'impresa

Gli ultimi decenni si sono dimostrati un’epoca ricca di opportunità per le donne: da un modello di famiglia in cui i ruoli erano ben definiti (la donna si occupava della casa e l’uomo del lavoro) si è passati a un modello di famiglia in cui non esiste più una netta divisione dei compiti e la donna si vede moltiplicate le proprie funzioni.

WOMAN, HAPPY

Con la consulenza della dott.ssa Stefania Gioia, psicologa e sessuologa a Seregno (MB).

L’importante cambiamento che il ruolo della donna sta vivendo è da ricondurre a un movimento più ampio della società che, sempre più, aumenta in complessità.

Il mutamento viene descritto dal termine globalizzazione, un fenomeno multidimensionale che raccoglie in sé i cambiamenti in ambito economico, politico, culturale, tecnologico che hanno portato alla creazione di una grande rete di interconnessioni e interdipendenze.

È per adattarsi a questo nuovo contesto che il ruolo della donna si è modificato nel tempo mostrando grande flessibilità, energia e desiderio di migliorarsi. Per vivere meglio in questa nuova dimensione, ecco un breve decalogo di consigli pratici.

10 Consigli per essere sempre soddisfatte

SMILE, WOMAN

1. Essere multitasking non significa essere perfette. A volte conciliare famiglia e lavoro diventa impossibile. Datti la possibilità di chiedere un aiuto esterno, al tuo compagno, a un genitore o a un amico. Senza vivere la richiesta come una sconfitta. Non lo è.

2. Non dimenticarti mai di pensare anche a te stessa. È vero c’è il lavoro, ci sono i figli, il marito e anche i genitori anziani cui badare, ma per mantenere un buon equilibrio occorre darsi piccole gratificazioni personali.

3. Ammetti la possibilità di sbagliare. Il bello di essere multitasking è che se si commette un errore al lavoro, il senso di fallimento rimane circoscritto alla sfera professionale. Oltre che lavoratrice, infatti, sei anche madre o moglie.

4. La bellezza e la cura di sé non sono cose frivole cui non prestare attenzione. Anzi, avere un aspetto curato è un gesto d’amore verso il partner e può rivelarsi una carta vincente anche sul piano professionale: dare una buona immagine di sé spesso vale quanto avere un buon curriculum.

5. Hai un sogno nel cassetto? Bene. Fai di tutto per poterlo realizzare. Non è mai troppo tardi per mettersi in gioco e in più, questo periodo di crisi permette a tutti di essere più creativi.

6. Nella lingua cinese la parola crisi è associata a due ideogrammi: il primo significa rischio, il secondo opportunità. La crisi economica o degli affetti, ci ha reso tutti un po’ più precari, ma anche dato la possibilità a ognuno di ingegnarsi per rovesciare la situazione.

7. Fare movimento è importante. Non solo perché permette di stare in forma, ma anche perché grazie al movimento si possono scaricare le tensioni e mantenere un buon equilibrio psicofisico.

8. Ti preoccupi della salute dei familiari, ma non dimenticarti della tua. Sei il perno della famiglia e non puoi trascurarti. Sottoponiti a visite di routine: la prevenzione è d’obbligo.

9. Ti capiterà di affrontare lutti o separazioni (dal marito, ma anche dai figli che escono di casa per crearsi una loro famiglia) e ovviamente sarà doloroso. Ma non farti sopraffare dallo sconforto. Essere amati non è un bisogno, è un piacere.

10. Sorridere. È il primo antidoto allo stress: non sprecare le tue energie in musi lunghi, arrabbiature e sbuffi. Un atteggiamento positivo ti aiuterà ad affrontare tutti i problemi!