Disfunzione erettile: le cause più diffuse
Ognuno di noi, nel corso della vita, è chiamato a fronteggiare imprevisti e difficoltà, ma ci sono persone che dietro sorrisi di apparenza celano disagi importanti, soprattutto nella sfera intima.
È il caso di chi soffre di disfunzione erettile, un disturbo estremamente comune che affligge un uomo su dieci, sebbene venga affrontato solamente dal 10% di chi ne è affetto.
La ripetuta difficoltà di ottenere o mantenere l’erezione, per un tempo sufficientemente appagante per entrambi i partner, alla lunga mina la vita affettiva della coppia che perde le sue fondamenta. La mancanza di intimità genera insicurezze e fragilità, oltre all’ansia da prestazione che, giorno dopo giorno, provoca il cosiddetto calo della libido, ossia l‘assenza del desiderio sessuale. Il tutto si ripercuote nei vari ambiti relazionali e viene vissuto psicologicamente in modo molto negativo.
La disfunzione erettile per quanto sia diffusa è comunque un problema curabile e trattabile attraverso diverse terapie e cure. Il primo passo, quindi, è prenderne coscienza e lasciarsi aiutare da uno specialista. Esistono ottime terapie psico-terapeutiche naturali, basate su esercizi e tecniche mentali e fisiche, che possono portare a notevoli miglioramenti in questo senso.
La problematica è strettamente correlata all’età e si manifesta con un aumento progressivo nel tempo, responsabile anche d’infrangere i sogni di gloria dei tanti non più giovani che nell’allungamento delle aspettative di vita assaporavano la possibilità di un’attività sessuale sempre più viva.
I rapporti intimi, infatti, sono oramai frequenti anche tra persone over 70 o over 80, non solo per le chance offerte dagli ‘aiutini’ farmacologici ma perché, nonostante gli acciacchi, organismo e fisico si mantengono decisamente meglio che in passato. Ecco perché la longevità ha fatto della disfunzione erettile l’emergenza dei nostri tempi, al punto che il fenomeno si stima interesserà circa 322 milioni di uomini entro il 2025.
Ma se fino a 20 anni fa si pensava che fosse esclusivamente legato a problematiche psichiche, oggi sappiamo che è riconducibile nel 70-80% dei casi a una condizione medica.
Le cause fisiche che portano alla disfunzione erettile
- problema circolatorio legato all’invecchiamento delle arterie;
- diabete;
- sindrome metabolica;
- ipertensione;
- colesterolo;
- tabacco;
- eccesso di alcool;
- sovrappeso/obesità;
- consumo di droghe.
Ai suddetti fattori di rischio si sommano i ritmi sempre più frenetici della vita moderna, che di certo non aiutano: stress da super (o da mancanza) di lavoro, stati di affaticamento psicofisico, assenza di energia, scarsa capacità di concentrazione, continua stanchezza etc. prendono il sopravvento sulle emozioni e sull’istinto. E sono solo alcune delle condizioni più comuni.