Corsa: come scegliere la tecnica giusta?
Il jogging mattutino, la corsetta al parco prima di cena o quella con il cane nel pomeriggio. Ognuno predilige tempi e stili diversi per godersi la propri attività fisica preferita; ma ci sono stili migliori di altri nella corsa? scopriamolo insieme!
C’è chi corre scalzo, come alcuni maratoneti kenioti, e così facendo appoggia i piedi in modo molto diverso rispetto a chi invece si allena con le scarpe da jogging.
I primi appoggiano su punta e cuscinetto plantare, i secondi sui talloni perché le scarpe ammortizzate da jogging possiedono tacchi più alti rispetto a suola e punta.
Quale modo è più naturale e protegge meglio caviglie, gambe e fascia lombare dal rischio di traumi? Ecco cosa dicono gli esperti!
Corsa: qual è la tecnica migliore?
Molte ricerche sostengono che correre scalzi, come i nostri antenati e cioè appoggiando prima l’avampiede, sia il modo più salutare.
I paleobiologi della George Washington University sono andati ad osservare come corrono gli abitanti della tribù Dasanaach nel nord del Kenia, che non usano scarpe ma neanche hanno la tradizione della corsa, seppure siano fisicamente molto attivi.
Lo studio, condotto su 38 uomini e donne Dasanaach impegnati in corse brevi programmate, è pubblicato su PloS One e ribalta la convinzione che la corsa a piedi nudi porti ad appoggiare prima la punta.
I soggetti Dasanaach hanno modificato l’appoggio del piede a seconda della velocità: principalmente talloni all’inizio per appoggiare poi anche pianta e poi avampiede con l’aumentare della velocità.
In sintesi Kevin Hatala, direttore dello studio, conclude che non esiste un modo più naturale per correre. E che la battuta anche sull’avampiede è la meno traumatica per il piede e lo scheletro perché ripartisce meglio Spiega Hatala.
“Ci sono differenti strategie biomeccaniche che si innescano sotto lo stimolo della corsa a seconda delle necessità e molto è ancora da scoprire“.