Coraggio: 6 modi per trovarlo
Essere coraggiosi non significa nuotare con gli squali, scalare l’Everest o visitare posti sperduti: il coraggio non ha niente a che fare con l’eroismo, e se con questo mettiamo in gioco la vita, nel coraggio rischiamo la nostra vulnerabilità. Ecco allora come riuscire a trovarlo!
Molte volte pensiamo che il coraggio sia fare delle imprese eroiche e straordinarie, che voglia dire non avere paura di niente. Ma non è così.
Il termine deriva dal latino “cor”, cuore, e indica la capacità di seguire il proprio cuore. Essere coraggiose, infatti, vuol dire essere noi stesse, esprimere ciò che sentiamo e pensiamo, esporre i nostri bisogni e le nostre richieste.
Ma siano oneste: quante sono le volte che veramente riusciamo a farlo? Non è invece che più spesso la mente ci urla che corriamo il rischio di essere giudicate, derise, allontanate, boicottate, o di non essere amate, facendoci scegliere la strada che ci sembra più sicura? Quella del silenzio?
Il punto è che la lingua del silenzio non aiuta a porre i confini necessari, e avremo presto la sensazione di essere usate e sfruttate. Arriverà prima o poi il giorno in cui non ne potremo più ed esploderemo finendo per rovinare le nostre relazioni. Ma noi donne “siamo” coraggiose.
A volte, abbiamo solo bisogno di qualcuno che ce lo ricordi. Compito che lasciamo a Lucia Giovannini, psicologa.
Coraggio: i consigli per trovarlo
1. Fate pace con il passato
Ognuno di noi porta con sé il suo bagaglio emotivo. Non saremmo le persone che siamo oggi senza le esperienze che abbiamo avuto e che ci hanno trasformato.
Ogni giorno è una nuova occasione per essere migliori e per fare un passo in più verso i nostri sogni. Perdonate chi vi ha fatto del male, comprese voi stesse per tutto ciò che vi fa stare ancora male e poi guardate oltre.
2. Regalatevi autostima
Sull’autostima c’è ancora, purtroppo, tanta confusione. Fateci caso: ogni risultato ottenuto dai nostri cari, specie dai figli, aumenta la stima di noi stessi (auto-stima).
Eppure l’autostima è la stima che deriva da noi stessi, per il semplice fatto che esistiamo. È un diritto di nascita e non dipende, o meglio non dovrebbe dipendere, da alcun evento esterno. Ma allora perché è così difficile provare stima e amore incondizionato verso noi stessi?
Il problema è che a volte dubitiamo del nostro valore e così finiamo per cercare conferme all’esterno (carriera, età, aspetto fisico, soldi) e non dentro di noi.
Come cambierebbero le cose se aveste la certezza di essere amate in qualsiasi situazione e qualsiasi cosa decideste di fare? Potete decidere di sentirvi così adesso, esattamente in questo momento.
3. Siete più forte di quello che pensate
Tutte noi siamo dotate di una straordinaria forza interiore, ma a volte siamo così dure e critiche con noi stesse che non ce ne accorgiamo neanche. Pensate alle volte in cui gli eventi della vita vi hanno messo a dura prova, eppure ne siete uscite a testa alta, nonostante tutto.
Non vi siete lasciate abbattere e avete reagito con determinazione e coraggio. Ce l’avete fatta quelle volte, ce la farete ancora.
4. Potete essere tutto quello che desiderate essere
Il vero coraggio sta nel seguire il proprio cuore, anche quando la mente dice altro. Cosa sognavate di fare da bambine? Non lasciate che i condizionamenti esterni, i giudizi, le aspettative spengano i vostri desideri. Non è mai troppo tardi per essere quello che avete sempre voluto essere.
5. Il coraggio non è assenza di paura
Il vero coraggio è non lasciarsi fermare dalla paura, che è un’emozione importante. Funziona come campanello d’allarme e ci fa pensare prima di agire. Molte persone pensano che una persona coraggiosa sia una che non ha mai paura.
Non è così. Chi è coraggiosa ha paura esattamente come le altre, ma non si lascia fermare da questa. Piuttosto, la riconosce, la accetta e non cerca di mandarla via (con il risultato di amplificarla). Quando vi sentite bloccate, chiedetevi: “Cosa farei se non avessi paura?”.
Lasciate parlare la voce del cuore, ascoltatela con fiducia e fidatevi della vita!
6. È ora di far sentire la vostra voce
Non possiamo più nasconderci nel nostro guscio o dietro il “non sono abbastanza brava” o il “se agisco mi criticheranno”. Dobbiamo liberare la nostra energia femminile e diffonderla: siamo tutte dotate di un enorme potenziale, non lasciamolo inespresso.