Coppie: quali fattori influenzano una relazione?

Con la consulenza della dott.ssa MILENA STOJKOVIC, sociologa e mediatore familiare, fondatrice della prima agenzia europea di “divorceplanning”. Scopriamo insieme quali sono i fattori o gli avvenimenti che influenzano una relazione.

couple-arguing-each-other-living-room

A poco più di 40 anni dal referendum abrogativo sulla legge per il divorzio, in Italia si continua a divorziare, o quantomeno a separarsi, sempre di più.

“Per capire le dinamiche matrimoniali dobbiamo abbandonare l’idea che tutto resti cristallizzato al momento in cui gli sposi salgono sull’auto, circondati dai parenti commossi, e partono per la luna di miele – spiega la dottoressa Stojkovic, che poi continua, aggiungendo:

“Bisogna pensare, invece, a un rapporto in costante evoluzione, che passa da una fase all’altra attraverso periodi di transizione. I cambiamenti sono innescati, in genere, da avvenimenti specifici, soprattutto da acquisizioni di nuovi membri (in seguito a matrimoni, nascite) e perdite (morti, separazioni), ma anche da trasformazioni più sfumate, come il passaggio all’età adulta o alla vecchiaia”.

Cosa influenza una relazione

Upset couple at home.

Le svolte principali, secondo l’esperta, possono essere molteplici: il primo anno di convivenza; una gravidanza; una grave malattia; un cambiamento professionale; un licenziamento; un’eredità; l’inizio della scuola per i bambini; un lutto; l’uscita dei figli da casa; il pensionamento.

“Eventi simili testano la struttura della coppia, i suoi punti di forza e di debolezza. Sono fattori destabilizzanti e non di rado scatenano la crisi”.