Contraccezione: tutti i consigli utili per il sesso sicuro

Vito Girelli
  • Dott. in Comunicazione pubblica, digitale e d'impresa

La contraccezione è un tema, paradossalmente, che ha sempre più bisogno di essere ampliato e diffuso tra i giovani; gli esperti della Società italiana della Contraccezione hanno stilato un decalogo sulla contraccezione e l’utilizzo della pillola, soprattutto in vista dell’estate.

Preservativo

“Sapore di sale, sapore di mare, sapore di te” cantava una canzone degli anni Sessanta. Allora, come oggi, l’estate ha il gusto della tintarella, dei lunghi bagni di mare, delle passeggiate su sentieri di montagna e di amori “brucianti”, destinati ad avere un futuro o fuggevoli avventure di una notte.

Di qualsiasi natura essi siano, la #Società Italiana della Contraccezione (SIC) esorta a non abbassare la guarda per prevenire #gravidanzeindesiderate o #malattiesessualmentetrasmesse.

Allo scopo, gli specialisti SIC hanno messo a punto un decalogo “che possa costituire un vero e proprio vademecum sulla contraccezione per chi si trova in vacanza lontano da casa”, spiega il past president della SIC, Annibale Volpe.

1. Se non si conosce il partner utilizzare sempre il preservativo.

PRESERVATIVO

Si tratta dell’unico metodo contraccettivo in grado di contrastare malattie sessualmente trasmissibili, quali Papilloma virus, Epatite C, Hiv etc.

“Si può acquistare ovunque, unica raccomandazione: teoricamente i preservativi resistono per 7 giorni a 70°C, ma meglio non sfidare la sorte nei giorni più caldi: evitare di custodire i condom nel cruscotto dell’auto o dentro il portafogli”.

2. Pillola: non esporla al calore

PILLOLA

“Anche in questo caso, è bene non lasciare il blister nel cruscotto della macchina o sotto il sole”. Inoltre, se si viaggia in aereo, meglio portare la pillola con sé nel bagaglio a mano per evitare continui sbalzi di temperatura.

Per quanto riguarda i possibili effetti che i contraccettivi ormonali combinati al caldo possono avere in termini di tromboembolismo venoso,

“Con le pillole che contengono estradiolo i dati di laboratorio dimostrano un rischio molto basso, anche se mancano dati epidemiologici a conforto” Prosegue l’esperta: “È ancora molto diffuso il credo che la pillola possa causare eritemi o eczemi in estate. Falso: non è la contraccezione ormonale a causare episodi di fotosensibilizzazione, ma un’esposizione sconsiderata ai raggi solari. Mai dimenticare di applicare un’adeguata protezione solare!”.

3.Pillola e Jetleg non vanno d’accordo

PILLOLA

Se assumiamo un contraccettivo ormonale e siamo diretti in Messico, godiamoci il sole e il mare esotici, ma sempre con un occhio all’orologio, rigorosamente settato sul fuso orario italiano.

Facciamo un esempio pratico: se in Italia siamo abituati a prendere la pillola alle 20, e il jet leg messicano è in avanti di tre ore, il contraccettivo dovrà essere assunto alle 23.00.

“Tuttavia – incoraggia il professor Volpe – gli estroprogestinici contenuti nelle pillole di ultima generazione hanno una lunga durata in grado di bloccare l’ovulazione fino a 48 ore. Di conseguenza, variazioni d’orario non clamorose non compromettono il successo del metodo contraccettivo”.

4. Come comprare la pillola all’estero?

PILLOLA

“Essenziale è conoscere il nome del principio attivo contenuto nel contraccettivo ormonale che si è soliti assumere. Il nome commerciale infatti può cambiare da Paese a Paese, ma non il suo essenziale componente. In ogni caso e ovunque ci si trovi, occorre la prescrizione medica. Da qui la raccomandazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità di farsi prescrivere – sempre – il contraccettivo in confezione multipla”, spiega lo specialista.

5. Preservativo rotto o pillola dimenticata, cosa fare?

PRESERVATIVO

Se temete vi sia il rischio di gravidanza, potete ricorrere alla #contraccezionedemergenza.

“Potete richiederla sia presso i consultori, sia presso gli ospedali – avverte il ginecologo SIC – Ricordate sempre che la ‘pillola del giorno dopo’ o ‘pillola dei cinque giorni dopo’ deve essere assunta sempre entro e non oltre 72 o 120 ore a seconda delle formulazioni”.

6. Pillola e possibili implicazioni 

PUKE

D’estate non è purtroppo infrequente – vuoi il caldo, vuoi un’alimentazione un po’ più ‘free’ – essere colti da attacchi di diarrea e vomito.

Nel caso le scariche incorrano entro le quattro ore dall’assunzione del contraccettivo ormonale, bisogna assumere un’altra pillola.

“In questi casi – spiega il professor Volpe – le pillole con estrogeno naturale, e in particolare quelle monofasiche di ultima generazione, sono le più semplici: ogni confezione è costituita da compresse con la stessa dose di estrogeno e progestinico e non si rischia confusione tra i dosaggi”.

7. Pillola e micosi

MICOSI

“Sfatiamo il falso mito che la pillola possa causare micosi- tiene a chiarire il professor Volpe -. Molti studi clinici autorevoli testimoniano che non vi è correlazione tra la pillola e questa infiammazione.”

8. Odio il ciclo d’estate, cosa fare?

PERIOD

Per poter vivere più liberamente le proprie vacanze ed avere la possibilità di evitare la sindrome premestruale anche sotto l’ombrellone, è possibile chiedere aiuto alla pillola.

“Si può prolungarne l’assunzione per il tempo desiderato ed evitare così il sanguinamento – conferma il professor Volpe -. Appena terminato un blister da 21 pillole se ne può iniziare immediatamente uno nuovo. Nel caso di confezioni da 28, non bisogna assumere le ultime 4 (quelle di colore bianco, che non contengono il principio attivo), ma passare subito al blister successivo. Non si tratta di un procedimento rischioso – evidenzia il past president della SIC – anche perché il sanguinamento che si presenta in corso di assunzione di un contraccettivo ormonale è una falsa mestruazione”.

In sintesi, la pillola anticoncezionale mette a riposo le ovaie. Tuttavia grazie agli estrogeni e ai progestinici contenuti nella pillola, la mucosa uterina continua a crescere e, alla sospensione mensile del contraccettivo orale, si sfalda.

9. Assunzione della pillola con alcool?

ALCOOL

A chi non è capitato in estate di bere qualche bicchierino in più?

“Certamente esagerare con l’alcol non è mai consigliabile in generale – ammonisce l’esperto – ma non sono mai stati rilevate possibili interazioni tra vino & Co. e contraccettivi ormonali”.

10.Assunzione della pillola con altri farmaci?

DOUBT

“Attenzione agli antiepilettici, ad alcuni antibiotici, in particolare rifampicina, ad alcuni antifungini a all’iperico: possono ridurre gli effetti contraccettivi della pillola”, sintetizza il past president SIC.

“Occhio anche al pompelmo e a rimedi naturali quali l’erba di San Giovanni – aggiunge -. Il livello di rischio non è alto, ma sempre meglio evitare una gravidanza indesiderata ed associare l’uso di un preservativo nel periodo di assunzione, per esempio, di un antibiotico”.

Per ulteriori info e per richiedere un parere agli esperti, il sito: www.siccontraccezione.it e la Fan Page su #Facebook