Come tenere la mente allenata

Numerosi studi hanno dimostrato come la depressione sia il maggiore ostacolo alla memorizzazione di nuove informazioni e possa condurre a un progressivo e rapido impoverimento delle facoltà cerebrali. Vediamo dunque come prendersi cura della propria mente e affrontare al meglio le difficoltà.

young-attractive-woman-sitting-on-the-sofa-reading-a-book

“Ecco perché la prima regola è affrontare subito il problema e contrastarlo, imparando a prendersi cura di sé”, precisa Gioacchino Tedeschi, professore della Clinica neurologica II alla Seconda Università degli Studi di Napoli.

“Per esempio, è importante ritagliarsi ogni giorno momenti di relax: basta fare un bagno caldo, leggere libri o riviste interessanti, ascoltare la musica preferita o farsi fare un massaggio”.

Spesso un cattivo funzionamento della memoria è associato anche alla diminuzione della facoltà dell’attenzione: con gli anni si fatica ad attivare tutti i sensi per cogliere gli stimoli esterni rilevanti.

Fitness per la mente

young-attractive-woman-sitting-on-the-sofa-reading-a-book-enjoys-of-rest

Come tutti gli altri organi, con il tempo il cervello va incontro a processi di degenerazione che determinano disturbi cognitivi, da un calo dell’attenzione e della memoria fino a quelli del pensiero. È possibile però evitare questo scadimento esercitandolo, in modo da ridurre al minimo i rischi.

“Se si stimolano costantemente le funzioni del cervello, esso si deteriora meno e si mantiene più efficiente”, prosegue il professor Tedeschi.

“Alcuni studiosi ritengono addirittura che chi esercita costantemente le abilità cognitive, per esempio attraverso il proprio lavoro, in maniera stimolante e non usurante, possa continuare da anziano a fornire eccellenti prestazioni psicofisiche anche a 70 anni, simili a quelle di un ventenne non esercitato”.

Ecco alcuni semplici esercizi che mantengono la mente elastica se eseguiti con regolarità.

  •  Leggere molto, cercando di variare generi e argomenti: apprendere cose nuove offre stimoli molto salutari.
  •  Risolvere giochi enigmistici e cruciverba: è un metodo efficace e simpatico per ampliare il proprio vocabolario.
  • Ripetere ad alta voce quanto si è letto: riassumere in breve quello che si è appena letto accelera il processo di memorizzazione ed è uno degli esercizi più utili.
  • Usare le tecniche di associazione: numeri di telefono, nomi di persone, elenchi di cose si ricordano meglio se si trova una forma di associazione per legarli.