Come passare un Natale perfetto con i figli

Arianna Preciballe
  • Appassionata di Gossip e Tv
  • Laureata presso il NID - Nuovo Istituto Design

Con il Natale e la chiusura delle scuole, per i bambini iniziano le lunghe e sospirate vacanze. E se per i tanti in buona salute le festività saranno trascorse in casa con i propri cari, per quanti hanno bisogno di cure ad attenderli è la degenza in ospedale.

Schermata 2021-02-01 alle 17.47.21

Forte del presupposto che tutti i bambini hanno diritto ad un Natale speciale, la Prof.ssa Susanna Esposito, Direttore dell’Unità di Pediatria ad Alta Intensità di Cura della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, nonché Presidente WAidid (Associazione Internazionale per le Malattie Infettive e i Disordini Immunologici e Presidente di Amici del Bambino Malato Onlus), rivolge ai genitori consigli e raccomandazioni all’insegna del benessere dei piccoli, anche di quelli più sfortunati.

Per il bambino sano

  • Non esagerate con panettoni e cioccolata. Sebbene sia difficile pensare di tenere lontani i bambini dalle numerose “dolci tentazioni” di panettoni, torroni e cioccolato, è importante, però, scegliere prodotti di buona qualità e tenere presente che in alcuni soggetti, soprattutto se atopici, il cioccolato, consumato in quantità eccessive, può dare reazioni allergiche.
  • Cercate di mantenere abitudini alimentari sane. Anche a Natale, come in ogni periodo dell’anno, non bisognerebbe stravolgere le abitudini dei bambini ma occorre continuare ad evitare gli eccessi e i cibi troppo elaborati e cercare di rispettare l’orario dei pasti. Fate attenzione, poi, soprattutto alle uova crude e alle verdure non lavate: con questi alimenti uno dei rischi più frequenti è la salmonellosi, un’intossicazione caratterizzata da sintomi quali nausea, vomito, dolori addominali, diarrea e febbre.
  • Giocate all’aria aperta. Sport, divertimento e gioco sono molto importanti per i nostri bambini; durante le vacanze bisognerebbe ridurre e non certo aumentare il tempo della TV e dei videogiochi, approfittando, tempo permettendo, per organizzare delle gite, ricordando che l’attività fisica in età pediatrica è un’importante forma di prevenzione dell’obesità ed è uno strumento fondamentale per un corretto sviluppo osseo.
  • Se andate in montagna, è necessario optare per un’esposizione al sole e al freddo in sicurezza. L’esposizione ai raggi solari è sempre consigliata perché aumenta la trasformazione di vitamina D, ma non sottovalutate la sua pericolosità anche in inverno e utilizzate sempre creme solari specifiche ed emollienti per le labbra proteggendo i bambini  dal sole e dal vento con cappelli di lana e occhiali da sole di buona qualità ed adeguati alla loro età.
  • In viaggio non dimenticate di portare sempre con voi un kit di primo soccorso. In caso di viaggi o di escursioni, avere sempre cura dell’igiene delle mani prima di mangiare e utilizzare solo acqua potabile.

Per il bambino malato dimesso per le vacanze o ricoverato

Schermata 2021-02-01 alle 17.52.34

  • Programmate insieme ai Pediatri del Centro di riferimento una dieta bilanciata e adeguata per il bambino per garantirgli la massima varietà in rapporto alla sua problematica clinica e seguite con attenzione le indicazioni dietetiche del medico per rispettare l’apporto calorico necessario al bambino.
  • Limitate il tempo del bambino nel contatto con altre persone sia in casa che in ospedale per non affaticarlo e non aumentare il rischio di possibili infezioni, epidemiche nel periodo natalizio e che i contatti possono presentare in forma paucisintomatica.
  • Fategli scrivere una letterina speciale per Babbo Natale, per esprimere i propri desideri e sentirsi a casa.
  • Regalategli i suoi giochi o libri preferiti, così il bambino anche se ospedalizzato potrà sentire e godere di quell’aria natalizia di festa e di affetto.