Cambiamenti: come affrontarli senza paura
Alzi la mano chi non è mai stato assalito dal panico ritrovandosi a guidare in una zona sconosciuta o non sia stato preso da un attacco d’ansia per un improvviso cambio di programma sul lavoro! Per molti di noi le novità sono un terreno minato, un ambiente in cui i punti fermi non sono visibili e che facilmente ci destabilizzano. Scopriamo insieme come evitare l’ansia di fronte ai tanti cambiamenti che la vita propone.
La particolare condizione ansiosa generata dalle novità, potrebbe manifestarsi o acutizzarsi con il progredire dell’età, una spiegazione sostenuta anche dalla scienza. Uno studio sulla mappatura del cervello, pubblicato sul Journal of Neuroscience e condotto da un team di scienziati dell’Institute of Imaging Science della Vanderbilt University, in Tennessee, confermerebbe questa ipotesi.
Nulla cambia se non cambiamo
La capacità delle persone di prendere decisioni in situazioni nuove, è associata al deterioramento di alcune connessioni cerebrali all’interno della cosiddetta “materia bianca” che, appunto, diminuisce con l’età che avanza. In sostanza, per la paura dell’incerto si finisce per restare fossilizzati in situazioni stagnanti.
A sua volta l’immobilità di una vita monotona è fonte di stress, perché si è consapevoli del fatto che si sta ostacolando l’irruzione di qualunque novità nella nostra vita, invece di accoglierla. A segnalarci come intraprendere una strada più “aperta”, e quindi più serena, è la psicologa Johanna Muller-Ebert, che ci indica come non aver paura dei cambiamenti, adottando un atteggiamento diverso, sicuramente positivo.
Le regole per non temere i cambiamenti
Di fronte a una nuova circostanza che potrebbe irrompere nella vostra vita, vi agitate? Vi sentite stupide, piccole e nervose senza capirne il motivo? È proprio questo il momento di imporvi la calma. Se esaminate attentamente le reali dimensioni della novità e stabilite un modo positivo di porvi, riacquisterete anche la capacità di verificare se il cambiamento sia realmente troppo ambizioso per voi.
Se poi riflettete sul fatto che non siete certo le prime persone a dover affrontare un cambiamento anche drastico, potreste rimanere sorprese e trovare lo slancio per buttarvi a capofitto, invece di fuggire come siete solite fare. È un atteggiamento che si conquista mettendo in atto una vera e propria strategia fatta di regole. Ecco le più pratiche:
Lasciatevi consigliare
Se ancora non volete provare a gestire da sole la vostra emotività, prima di una decisione che comporta il cambiamento, consultate le persone che sentite maggiormente vicine. Fate in modo che il dialogo sia costruttivo per aiutarvi a scegliere senza forzature.
Datevi del tempo
Si chiama Next Life ed è una strategia di meditazione che aiuta a considerare gli accadimenti nella giusta prospettiva. Consiste nel lasciare sedimentare nella mente l’idea del cambiamento, così da lasciarla decantare con calma. Funziona!
Pianificate
Un’altra strategia per acquietare le ansie di chi è maggiormente razionale e meticolosa, consiste nello scrivete nero su bianco i dettagli relativi al cambiamento, annotando tutte le vostre considerazioni e conseguenze. Un piano così dettagliato vi renderà più responsabili e sicure.
Rendete i pensieri più agili
Contro l’ansia può giovare anche la tattica cosiddetta “del pendolo”. In pratica, proprio come se il vostro pensiero oscillasse come un pendolo, immaginatevi già alle prese con il futuro cambiamento, aggiungendo all’immagine proiezioni positive. Quindi, sempre con il pensiero, ritornate al presente, poi di nuovo al futuro e a tutte le possibilità positive che vorreste trovarci.
Entrate in azione
C’è da cambiare? Non perdete tempo: convogliate tutte le energie sulla novità, senza lasciarvi distrarre da altro. Entrate subito in azione, capaci di dare l’addio alle situazioni precedenti, quindi al passato, senza timore.
Affidatevi al cambiamento
Si tratta di una strategia Zen che prevede di lasciare le resistenze, abbandonandosi al cambiamento oltre la propria volontà, che di solito puntella le vostre iniziative di mille difficoltà, accettando fiduciose quello che il destino vi ha riservato.
Accettate i limiti
Potrebbe anche darsi che dopo aver vagliato attentamente le varie possibilità, il limite posto dalla volontà abbia la meglio. In questo caso potrebbe essere opportuno prenderne coscienza e saper accogliere il limite come la scelta più giusta da fare, senza recriminazioni e sensi di colpa però, facendo vostra un pensiero di Kant: “Libertà è quando accetto volontariamente ciò che devo fare”.