Bacio: emozioni e sensazioni
Con la collaborazione della dott.ssa Laura Rivolta – Psicologa e Psicoterapeuta, specializzata in Sessuologia Clinica e in Terapia Sistemica Relazionale, vediamo quanto è importante baciarsi, soprattutto nella vita di coppia!
Baciarsi è un momento “speciale” di contatto fisico tra due persone, un gesto intimo, un atto d’amore che accende i sensi. Il bacio, però, può rappresentare anche un segno di amicizia, di fedeltà ed ossequio.
Il semplice gesto del baciare, sfiorare con le labbra il corpo di un’altra persona, è in realtà un atto ricco di significati, di implicazioni affettive e psicologiche: consolatorie, di rassicurazione, di gioia ma anche di forte e travolgente passione. In ogni latitudine geografica il bacio si configura come un gesto erotico universale.
I baci: dall’infanzia alla vecchiaia
L’esperienza dei baci per ogni persona, nasce dall’infanzia e attraversa tutta la vita cambiando e trasformandosi. Dal tenero bacio della mamma a quello impacciato ed inesperto degli adolescenti fino al bacio sapiente tra anziani attraverso il quale, viene suggellato un contatto carico di affetto e di bellissimi ricordi.
Questo gesto di sfiorare le labbra è espressione dell’eros, è segno di affetto ma anche desiderio di accorciare le distanze, di suggellare un contratto amoroso o di svelare il mistero chimico che unisce la coppia.
Baci come preludio del sesso
Più che della genitalità, i baci esprimono il desiderio erotico; essi, infatti, sono il preludio del sesso e vengono considerati gesti intimi e carichi di sensualità. La bocca, infatti, è la prima zona esogena che serve per dare e ricevere piacere, ma anche per nutrire l’anima attraverso il sentimento amoroso.
Un bacio e ritorna il buonumore
Il bacio è un rito d’amore che attiva nell’organismo una tempesta emotiva e ormonale, stimola il cervello a secernere le endorfine, efficaci antidepressivi naturali. Una sorta di stato paradisiaco che migliora il nostro benessere e ci fa sentire meglio.
Il bacio ha il potere di allentare la tensione che si vive in quel momento, di distrarre la persona dai pensieri e dallo stress perché si genera un contatto positivo tra le due persone che in quell’istante possono trasmettersi sensazioni positive.
Cura per il mal di testa e indice di crisi
Il gesto del baciarsi distoglie i pensieri soprattutto quelli pervasivi e assillanti; è come se la persona attraverso il bacio, metaforicamente parlando, “staccasse la spina” e si abbandonasse ad altro… un’azione che genera positività.
Il bacio è un gesto d’amore molto importante nella coppia perché rappresenta il siero della verità; se presente nel tempo rinforza e suggella l’intimità ma se latita può essere sintomo di una crisi. Una coppia non più innamorata infatti, potrebbe continuare ad avere rapporti sessuali ma difficilmente sente il bisogno o il desiderio di baciarsi.