Amare sé stessi: 10 regole per accettarsi

Anna Vitale
  • Laureata in Scienze della Comunicazione digitale e d’impresa
  • Responsabile di redazione

Riuscire ad amarsi e ad accettarsi è un passo fondamentale per stare bene e vivere con più serenità. Di seguito vediamo insieme, dieci importanti regole per imparare a volersi bene e ad avere cura della propria persona. 

Photo of positive smiling woman with broad charming smile dressed casually and recreats at home, feels relaxed and comfortable, happy to hear good news from friend. People, ethnicity, happiness

Oscar Wilde scriveva: “Amare se stessi è l’inizio di una storia d’amore che dura per tutta la vita”. Effettivamente, le persone che sono in pace con se stesse, che si accettano e si amano per quello che sono, vivono più serenamente e in armonia prima con sé, quindi con gli altri e con la vita. Ma come fanno?

Si accettano per ciò che sono, amano gli altri così come sono e la vita per ciò che è. Imparare a volersi bene non è impossibile. Insieme ad Alessandro Cozzolino,  personal coach scopriamo le 10 regole fondamentali per imparare ad amarsi.

Le dieci regole per amarsi

Beautiful positive friendly-looking young mixed race woman with lovely sincere smile feeling thankful and grateful, showing her heart filled with love and gratitude holding hands on her breast

Di seguito vediamo insieme dieci semplici regole per iniziare ad avere più consapevolezza, e riuscire a volersi bene.

  1. Inizia ad assumerti le tue responsabilità, scegli di seguire il tuo istinto, fai ciò che vuoi e senti di fare, ma inizia da te stesso.
  2.  Non aspettare che siano sempre gli altri a renderti felice, che la felicità arrivi da fuori, dall’esterno. Sii innanzitutto tu la tua felicità.
  3.  Scegli adesso di iniziare la storia d’amore più bella e felice della tua vita: quella con te stesso.
  4.  Accetta di amare l’unica persona che, più di chiunque altro, passerà con te il resto dei tuoi giorni: te stesso.
  5.  Decidi di essere unico, incomparabile e insostituibile: diventa te stesso.
  6.  Entra in contatto con te stesso, con il tuo essere interiore, quello vero, e non quello “costruito” che puntualmente mostri agli altri.
  7.  Inizia a concentrarti sul tuo respiro, libera la mente da pensieri inutili, contorti e distorti: non ti servono, non ne hai bisogno.
  8.  Ascolta semplicemente il tuo cuore battere e (ri)scopri il piacere di essere vivo.
  9.  Astieniti dal giudicare: accetta ciò che sei, ma ricordati che puoi sempre cambiare ciò che è possibile se lo vorrai. Dipende solo da te.
  10.  Non aver paura di ciò che sei, anzi. Accetta la tua intera persona con il cuore e con la mente e impara a sorridere di te: la paura, davanti a un sorriso, svanisce.

Se ripeti questi passi più e più volte, riuscirai a entrare in contatto con ciò che sei e ciò che hai dentro di te. Ma non dimenticare mai che ognuno di noi ha una propria natura, una propria indole, e non sono una migliore o peggiore dell’altra. Sono semplicemente diverse. Tocca solo a te scoprire la tua, partendo dalla piena accettazione di te e del tuo essere, di ciò che sei e non di ciò che gli altri vogliono o si aspettano che tu sia.