Yoga: rimedio per i dolori “da tastiera”

Arianna Preciballe
  • Appassionata di Gossip e Tv
  • Laureata presso il NID - Nuovo Istituto Design

Mal di schiena, spalle contratte, mani indolenzite… Caffè e sosta alle macchinette sembrano un’isola felice, ma non sono il miglior modo per ricaricarsi e arrivare a fine giornata ma il vero aiuto può arrivare dallo yoga. 

Schermata 2021-03-30 alle 22.53.12

Caffeina, teina e altri eccitanti possono darvi una scossa e tenervi sveglie, ma al contempo aumentano lo stato di agitazione. Mentre semplici esercizi yoga ci destressano al 40% e non è necessario riprodurre il saluto al sole o accucciarsi nella posizione della lepre.

Ci sono tante altre asana più semplici che è possibile praticare da sole, a casa o in ufficio, e che sono in grado di favorire il rilassamento e riacquistare equilibrio e consapevolezza.

Allungare i muscoli

Schermata 2021-03-30 alle 22.54.23

Cominciamo con la figura della spirale: sedetevi sul bordo anteriore della sedia, con le cosce parallele al suolo, la mano sinistra va sul ginocchio destro e l’altra mano si appoggia allo schienale della sedia.

Allungatevi verso l’alto e respirate. Lasciate il collo rilassato e spingete un po’ il mento verso il petto in modo da evitare più possibile tensioni del collo. Rimanete in posizione per alcuni cicli respiratori, aumentando lievemente la torsione a ogni espirazione e rilasciandola un po’ a ogni inspirazione.

Ora dedichiamoci al cosiddetto “ascensore”: sedetevi e portate le mani dietro di voi, appoggiate i palmi alla parte posteriore del sedile, stando attente che la punta delle dita sia rivolta verso lo schienale.

Inspirate, sollevando l’area del plesso solare (cuore), allungate e distendete le braccia. Espirate mantenendo una posizione di apertura e distensione.

Per restituire equilibrio al respiro: la figura della vittoria

Schermata 2021-03-30 alle 22.55.30

Alzate le braccia verso l’alto, palmi aperti e paralleli ai capelli, dita ben distese: ora inspirate. Mantenete questa posizione per qualche minuto poi, espirando lentamente, unite le mani e intrecciate le dita non troppo strette, tenendo fuori i due indici a incontrarsi in alto (una forma che somiglia alla guglia di un campanile) per condurre l’energia ancora più su.

Respirate in questa posizione allungandovi verso l’alto, ma allo stesso tempo lasciando cadere le spalle all’indietro. Sempre alternando inspirazioni ad espirazioni inclinatevi da un lato e dall’altro.

Mantenete per un minuto le posizioni, respirando lentamente. All’ultima espirazione abbassate le mani: siete pronte per tornare al lavoro.

La danza delle dita lenisce i dolori da tastiera

Schermata 2021-03-30 alle 22.56.31

A livello cerebrale, indice, medio e anulare hanno una vasta superficie di rappresentazione: farle danzare permette di riattivare le aree cerebrali motorie ed emozionali.

Si comincia facendo toccare fra loro indice e pollice, quindi si prosegue con medio e pollice, anulare e pollice, mignolo e pollice. Le dita delle due mani fanno lo stesso movimento simultaneamente.

Per dare un ritmo alla sequenza gli yogi suggeriscono di accompagnare il movimento con alcuni semplici suoni, esempio: sa, ta, na, ma. La litania, con il suo ritmo ondulatorio, produce un effetto trascinante che favorisce la ripetizione dell’esercizio.

La danza delle dita affina il collegamento mente-corpo-respiro, attivando un vero e proprio effetto analgesico sui legamenti eccessivamente sollecitati e infiammati da mouse e tastiera.

Oltre a scaricare le tensioni lo yoga stimola le fibre muscolari che diventano così più elastiche. Il ritmo e la ripetizione di tutti questi esercizi funziona un po’ come una meditazione: la mente è rilassata, ma nello stesso tempo vigile.