Sudorazione eccessiva: cosa fare?
La sudorazione è un fenomeno naturale necessario per la regolazione della temperatura corporea. Nel nostro organismo le ghiandole sudoripare sono stimolate a produrre il sudore dal sistema nervoso autonomo, in particolare dal sistema simpatico; in alcuni soggetti, il meccanismo della sudorazione sfugge al normale controllo provocando la comparsa dell’iperidrosi, patologia che colpisce circa il 3% della popolazione mondiale.
A livello medico l’iperidrosi non viene considerata una patologia grave ma, dal punto di vista sociale, può creare notevole imbarazzo e disagio alla persona che ne è affetta, condizionandone la qualità della vita.
Con la consulenza del Dott. Francesco Fiordalisi, Specialista in Dermatologia Università di Bari, abbiamo indagato le cause dell’iperidrosi, analizzato le terapie mediche mirate all’eliminazione del disturbo e individuato alcuni accorgimenti utili a limitare l’effetto fastidioso che ne deriva.
Sudorazione eccessiva: semplici rimedi
Si può limitare l’iperidrosi e i fastidiosi effetti che ne derivano attraverso alcuni accorgimenti, molto semplici da mettere in pratica. Prima di indagare cause e terapie, vediamo subito qualche buona pratica da adottare subito:
- Indossare abiti leggeri e ampi preferendo tessuti naturali che consentono alla pelle di respirare.
- In caso di sudorazione eccessiva ai piedi, oltre a fare dei bagni con piante di amamelide, calzare scarpe di cuoio e indossare calzini di cotone.
- Mangiare sano ed equilibrato consumando frutta, bevendo molta acqua ed evitando alcool, tabacco, spezie, caffé e sostanze eccitanti.
- Lavarsi con un sapone che rispetti il ph della zona interessata dall’eccesso di sudorazione: detergenti troppo aggressivi provocano irritazioni cutanee.
- Indossare guanti quando si lavano i piatti o si svolgono lavori che mettono le mani a contatto con sostanze irritanti come i detersivi.
- Non trascurare le piccole ferite che si formano nelle zone interessate da iperidrosi: il prolificare dei batteri è favorito dall’umidità e può portare a infezioni.
- Praticare sport e imparare a rilassarsi cercando di evitare stress e nervosismo.
Antitraspiranti: sono utili?
Gli antitraspiranti ( da non confondere con i deodoranti che servono a mascherare gli odori) sono prodotti a base di Sali di Alluminio che dovrebbero diminuire la produzione di sudore ostruendo i pori delle ghiandole sudoripare, il loro utilizzo può dare esiti positivi solo in caso di iperidrosi lieve.