Stress da Natale: come combatterlo?

Arianna Preciballe
  • Laureata presso il NID - Nuovo Istituto Design

La corsa agli ultimi regali, lo stress da shopping e l’ansia da pranzi e da cenoni in famiglia di questo periodo non ci danno tregua? Niente panico: prendiamoci una pausa e apriamo un libro.

Schermata 2021-03-02 alle 18.35.12

Passate le giornate più critiche le festività ci regalano anche momenti da dedicare al relax. Quindi, quale periodo migliore per godere della lettura? Leggere fa bene alla nostra mente, ma  può essere anche un utile strumento per curare sé stessi, per affrontare un disagio o per gestire le tensioni.

Sono questi i benefici della biblioterapia: la terapia che utilizza la lettura come percorso terapeutico.

“Si tratta di  una tecnica integrata di psicoterapia, nella quale l’adozione della lettura di libri scelti (saggi, romanzi, racconti, teatro, poesia, letteratura internazionale) aiuta la persona nell’elaborazione di contenuti cognitivi ed emotivi nel percorso terapeutico e nello sviluppo di risorse ed abilità empatiche.

Non si tratta semplicemente di leggere un libro per guarire da qualche disturbo. Parliamo di un “percorso di lettura” che deve essere adeguato alla persona o al gruppo di interesse, che si tratti di pazienti o di operatori socio sanitari, insegnanti, educatori. Gli obiettivi devono essere commisurati alle tematiche e ai contenuti dei libri scelti ed utilizzati per aiutare a far emergere analogie o contrasti con i propri vissuti e aiutare una loro elaborazione, presa di coscienza e motivazione al cambiamento attraverso l’adozione di nuovi e migliori stili di vita, comportamenti e relazioni sani“.

spiega la dottoressa Rosa Mininno, psicologa e psicoterapeuta.

I benefici della lettura

Schermata 2021-03-02 alle 18.39.05

Un libro può essere terapeutico per svariate ragioni: può aiutarci a capire meglio noi stessi e i nostri stati d’animo e a superare momenti difficili della nostra vita.

“Leggere aiuta e coltiva il dialogo interiore che ciascuno di noi sviluppa con se stesso e che è molto importante per la crescita psicologica e culturale. Il libro e la lettura  promuovono ricordi di vita, relazioni, proprio attraverso la storia narrata e i suoi pbersonaggi con i quali il lettore può identificarsi sviluppando capacità empatiche.

L’empatia è la capacità di comprendere l’altro, di mettersi al suo posto al fine di capire meglio i suoi comportamenti, ed è fondamentale nello sviluppo di processi e relazioni sociali. Per questo è molto importante educare anche i bambini al piacere della lettura, prima di andare a scuola, ed è fondamentale che ciò nasca nella famiglia. I genitori che leggono ‘con’ e ‘per’ i figli non solo trascorrono del tempo insieme, ma costruiscono una relazione sana, creativa e ricca di contenuti e conoscenze. Altro beneficio della biblioterapia è proprio lo sviluppo della creatività, il potenziamento delle abilità cognitive come l’attenzione, la memoria, la comprensione, la riflessione, il pensiero critico”.

Ecco la lista di titoli consigliati dall’esperta:

  • Se siamo tristi: “Mi vado bene?”, di Michele Giannantonio, un volume sull’autostima che ci aiuta a potenziare i nostri punti di forza e ad apprezzarci di più. Utile anche “L’ultima riga delle favole”, di Massimo Gramellini, un piacevole racconto che ci fa riflettere, lasciandoci un messaggio di speranza.
  • Per combattere l’insonnia. Si può iniziare con un saggio di Gioacchino e Mauro Mennuni “Come vincere l’insonnia. Il metodo naturale per dormire bene tutta la notte”, un volume che ci aiuta ad affrontare il disturbo del sonno attraverso regole e consigli utili.
  • Per superare una delusione d’amore. Per iniziare “Eros e Pathos” di Aldo Carotenuto, “L’arte di amare” di Erich Fromm, “Il vecchio che leggeva romanzi d’amore”, di Luis Sepulveda: tre libri che affrontano l’esperienza amorosa e che ci aiutano a prender contatto con la parte più intima di noi stessi.
  • Per combattere la rabbia: un libro utile è “Spegni il fuoco della rabbia” di Thich Nhan Hann. Il volume ci aiuta a riconoscere, comprendere e affrontare un’emozione distruttiva e non è facile fronteggiare come la collera.
  • Per affrontare un momento difficile della vita: “Intelligenza emotiva”, di Daniel  Goleman, un testo che permette di prender coscienza della capacità con cui ottenere il meglio dalla vita e da noi stessi. Utile anche” Il vecchio e il mare”, di Ernest Hemingway, un romanzo che ci regala intense emozioni e ci aiuta a ritrovare la voglia di vivere.

Schermata 2021-03-02 alle 18.40.52

  • Per affrontare la fine di un’amicizia: “L’amicizia” di Cicerone, un classico che ci aiuta a far luce sull’importanza di questo sentimento, considerato uno dei doni più belli della vita, e a distinguere l’amicizia vera da quella presunta.
  • Per ritrovare la forza di ripartire dopo un fallimento professionale: “Lavorare con intelligenza emotiva” di Daniel Goleman, un volume che indica come sfruttare al meglio le proprie abilità e capacità emotive per aver successo nell’ambito lavorativo.
  • Per vincere stress e ansia: “Ansia e attacchi di panico” di Pietro Spagnulo, un utile guida che esplora le tecniche per gestire e superare questo disagio.
  • Per ritrovare la tranquillità e l’equilibrio interiore: “Mindfulness e cervello” di Daniel J Siegel un invito a vivere qui ed ora, e i Grandi Classici di Seneca e Cicerone, indispensabili per cogliere il senso della vita nelle diverse situazioni.