Sport solo nel weekend: pro e contro
Una recente ricerca ha mostrato tutti quelli che sono i pro e i contro dell’allenarsi solo il fine settimana. Se anche voi siete dei “guerrieri del weekend” di seguito troverete dei consigli utili per svolgere al meglio la vostra attività fisica.
Riuscite a trovare il tempo per alzarvi dalla scrivania e fare un po’ di sport solo nel fine settimana? Allora anche voi fate parte della schiera dei “guerrieri del weekend”, come li chiamano gli esperti dell’Università di Berkeley, che hanno analizzato i benefici dell’attività fisica “concentrata” in uno o due giorni.
Camminare, andare in bicicletta o nuotare solo il sabato e la domenica è abbastanza per mantenersi in forma?
Lo sport solo nel weekend fa bene?
I ricercatori dell’Harvard Alumni Health Study hanno esaminato un gruppo di “sportivi del weekend”, che bruciano solo mille calorie la settimana, tutte in uno o due giorni.
Il risultato: rispetto ai coetanei completamente sedentari, vivono più a lungo. Con un’eccezione: quelli con almeno un fattore di rischio per malattie cardiache (pressione alta, colesterolo alto, fumo). Per loro, l’aspettativa di vita rimane identica a quella dei “sedentari”. Meglio di tutti, quelli che bruciano almeno 2 mila calorie la settimana, allenandosi tutti i giorni o quasi.
Il problema dello sport “occasionale” è che il rischio di lesioni è maggiore, soprattutto se le attività sono intense: non sempre i muscoli riescono, in poco tempo, ad adattarsi alle sollecitazioni. Ad esempio, giocare intensamente a tennis, ma solo una volta la settimana, potrebbe lasciarvi doloranti e indolenziti, e scoraggiarvi a riprovarci per un po’ di tempo.
Gli studiosi di Berkeley consigliano di trovare il tempo per fare sport durante la settimana, e non di concentrarlo solo nei fine settimana. Ma, se proprio non riuscite a farlo, almeno non intensificate troppo l’esercizio, assicuratevi che le vostre tecniche siano corrette e dotatevi dell’equipaggiamento adatto.