Sport e cervello: benefici per la memoria e per l’umore
L’esercizio fisico non solo fa bene alla salute del nostro corpo, alla mente e allo spirito, ma allena anche il cervello e lo rende più brillante.
Che lo sport sia uno dei modi migliori per prendersi cura di noi è ormai risaputo; aiuta a dimagrire, a ridurre il rischio di obesità e di tutte le problematiche a livello cardiocircolatorio, migliorando i tessuti muscolari, favorisce il metabolismo, aiuta l’attività respiratoria, fa bene al sistema immunitario, alle ossa e tanto altro ancora.
Notevoli sono anche i benefici dello sport a livello cognitivo, anche nei non-atleti e in chi ha uno stile di vita è sedentario e a rischio di patologie cardiovascolari.
La ricerca: sport e salute
La connessione fra attività cerebrali e movimento è stata indagata dai ricercatori del Montreal Heart Institute su un gruppo di soggetti, di età media di 49 anni, in sovrappeso e sedentari, sottoposti a test neuropsicologici, cognitivi e biologici, che hanno iniziato a svolgere un’attività sportiva regolare e già dopo solo 4 mesi si sono potuti rilevare miglioramenti a livello cognitivo e di memoria. Questo si spiega, dicono gli scienziati, perché
“Esiste una relazione diretta tra l’allenamento, soprattutto di tipo aerobico, e le capacità intellettive, in quanto aumentando il battito cardiaco, una maggiore quantità di sangue viene pompata al cervello che riceve quindi un maggiore apporto di ossigeno che ne migliora il funzionamento e le prestazioni.”
Sport: quali sono i benefici per il cervello
Oltre a migliorare le capacità cognitive e di memoria, ci sono tutta una serie di ulteriori benefici, legati all’attività sportiva da non dimenticare,
- riduzione dello stress, soprattutto se riusciamo a praticare sport all’aria aperta, a contatto con la natura e lontani da tutto ciò che aumenta la nostra ansia;
- migliora l’umore, perché durante l’attività sportiva il cervello rilascia endorfine e serotonina, gli ormoni della felicità, permettendoci anche di riconnetterci non noi stessi e l’ambiente circostante;
- libera la mente, favorendo la concentrazione e stimolando la creatività;
- ha un effetto calmante, in quanto lo sforzo fisico aiuta a sfogare e sciogliere tutte le tensioni, anche a livello muscolare, accumulate durante la giornata;
- ci mette alla prova per superare i nostri limiti e migliorarci sempre.
“Il corpo trae beneficio dal movimento, la mente dalla quiete.” Sakyong Mipham