Spinning: consigli e benefici

Per restare in forma in tantissimi scelgono la cyclette se si vuole praticare sport in casa o in palestra. Scopriamo dunque come portare a termine un ottimo allenamento divertendosi in sella ad una fantastica cyclette.

young-people-group-women-men-doing-sport-spinning-gym-fitness

Hai una cyclette impolverata chiusa nella cantina? Pedalare senza meta può essere estremamente divertente su strada, ma chiuse in quattro mura è alquanto demotivante ed è normale che la cyclette venga ben presto abbandonata, sopraffatte dalla noia.

Basta però aggiungere qualche accorgimento per trasformare un tedioso allenamento in una esercitazione entusiasmante e performante. È giunto dunque il momento di fare prendere aria al vostro “mezzo”, lucidarlo ed … utilizzarlo!

Pedalare per rimanere in forma

Pedalare è un’attività aerobica, pertanto, a trarre beneficio dalla sua pratica, sarà tutto ciò che è legato al sistema cardio-circolatorio: prevenzione delle più comuni malattie (diabete, colesterolo, glicemia, pressione alta, ecc.) e controllo del peso corporeo.

Il consumo calorico dipende dalla velocità e dal tempo dell’allenamento, così se si vogliono bruciare calorie si potrà agire su intensità o durata: se si è alle prime pedalate si potrà optare per un allenamento poco faticoso ma protratto per almeno un’oretta, se invece si è preparate, saranno sufficienti 45 minuti a buon ritmo.

Inoltre avrà benefici effetti anche sul tono dell’umore, perché scatena la produzione di endorfine quello che viene comunemente definito ormone del “buonumore”.

Woman working out in a gym

L’abbigliamento giusto e la giusta attrezzatura

Una T-shirt di cotone ed un paio di pantaloncini con il fondello sono l’abbigliamento ideale per pedalare. Prestate attenzione alle scarpe: quelle da ginnastica andranno benissimo. Sono da evitare però quelle che hanno la suola morbida, potrebbero essere scomode nel momento della spinta del piede sul pedale.

Acqua a portata di mano: Considerato che  l’impegno fisico sarà notevole, è importante bere con regolarità durante l’allenamento.

Cardiofrequenzimetro al polso

Per creare una sessione di allenamento coinvolgente, uno degli strumenti necessari è sicuramente il cardiofrequenzimetro. Non serve un costoso computer da polso, è sufficiente il modello-base che indica il numero dei battiti al minuto ed eventualmente la percentuale corrispondente. Il prezzo di un cardiofrequenzimetro di tal gene s’aggira intorno ai 20 euro.

L’allenamento verrà svolto in base alla percentuale massima del battito cardiaco (100% = 220 – età), in caso il cardio acquistato applichi tale calcolo, basterà preparare una tabella con indicati i numeri dei battiti e il loro corrispettivo in percentuale.

Posizionamento sulla bike

Il posizionamento sulla cyclette è di fondamentale importanza per prevenire mal di schiena e disturbi alle gambe. La misura dell’altezza della sella deve essere presa facendo in modo che, una volta sedute e calzati i pedali, durante la pedalata, non si devono stendere completamente le ginocchia. Per quanto riguarda invece la regolazione del manubrio, è piuttosto soggettiva: l’unico accorgimento deve essere preso da chi soffre di male alla schiena, in questo caso, meglio tenerlo un po’ alto per pedalare in tutta comodità.