Spa: i migliori trattamenti per il benessere
Per rigenerarsi e staccare la spina dallo stress e dalle fatiche dell’inverno non c’è niente di meglio che regalarsi una vacanza e lasciarsi coccolare dai tanti trattamenti offerti nelle strutture specializzate che pullulano nel nostro bel Paese!
Soprattutto in quest’ultimo snervante e faticoso periodo qualche ora in Spa può essere davvero rigenerante. Non è sempre necessario ritagliarsi una settimana, infatti, perché molte strutture permettono di trascorrere un’intera giornata alla Spa con programmi personalizzati.
Di solito l’ingresso comprende il libero accesso al centro benessere, compresa l’area fitness e le piscine (nel caso vi siano) e uno o più trattamenti a scelta. Un regalo davvero speciale ed originale, sia se rivolto a noi stessi, sia per i fortunati che lo riceveranno.
Trattamenti mirati
Ogni struttura è solitamente specializzata in alcune tipologie di trattamenti (ayurvedici, termali, della Medicina Cinese), ma il più delle volte l’offerta è molto varia e soddisfa più desideri: massaggi rilassanti di differenti scuole e discipline, trattamenti di remise en forme, programmi elaborati per perdere peso e disintossicarsi.
La visita medica
Se avete scelto di aderire a un programma proposto dalla struttura (dimagrante, detossinante, antistress, termale, ayurvedico, ecc.), il primo passo consisterà in un’accurata visita medica.
La consulenza diagnostica è uno strumento importante per trarre il massimo giovamento dal soggiorno benessere. Oltre ai parametri di base, il medico vi chiederà quali sono i vostri disturbi e le vostre patologie per stabilire il percorso più adatto a raggiungere l’obiettivo stabilito.
“Salus Per Aquam”
Letteralmente significa “salute per mezzo dell’acqua”. Il suo acronimo (che alcuni dicono falso) SPA, viene però utilizzato in generale per indicare le stazioni termali o le strutture che offrono servizi dedicati al benessere, al relax e alla cura del corpo.
Spa è anche la cittadina belga nota fin dall’antichità per le sue acque minerali, molto cara agli inglesi che con questo nome hanno iniziato a chiamare tutti i centri termali e di benessere.
Acque per la salute
L’Italia (ma non solo) è ricca di centri termali che utilizzano le proprietà delle acque per la salute dell’individuo. La somministrazione di acqua minerale per bibita a scopo terapeutico (che va sempre prescritta dal medico termalista) è detta idropinoterapia.
Ci sono poi le cure inalatorie, che consistono in inalazioni di una fine nebulizzazione di acqua termale (pura o salata) con azione detersiva, antinfiammatoria e antisettica delle vie respiratorie. I bagni e gli idromassaggi, trattamenti base dell’idroterapia, distendono e riattivano la circolazione del sangue e della linfa e favoriscono la diuresi.