Sonno: i consigli per dormire al meglio
Cosa c’è di meglio di un buon sonno ristoratore? Probabilmente niente: un sonno profondo e senza interruzioni giova alla salute. A ribadirlo uno studio condotto presso l’Harvard Medical School Of Medicine e pubblicato sulla rivista Hypertension: Journal of the American Hearth Association.
Secondo questo studio gli uomini anziani che dormono poco e male durante la notte hanno l’80% di probabilità in più di sviluppare ipertensione.
Questo studio è il primo a sottolineare come un sonno di cattiva qualità aumenti il rischio di ipertensione: altri studi dello stesso genere hanno correlato, invece, i disordini del sonno con le apnee notturne che a loro volta, sono un fattore di rischio per lo sviluppo dell’ipertensione.
Nello studio in questione sono stati seguiti 784 uomini di età uguale o superiore ai 65 anni: i ricercatori hanno cercato le correlazioni fra i disturbi del sonno e il rischio di sviluppare ipertensione scoprendo che chi dorme poche ore per notte, si sveglia di frequente ed ha disturbi della respirazione è più esposto degli altri a sviluppare ipertensione.
Gli autori dello studio sperano di ripetere lo studio su un gruppo più nutrito di pazienti che includa anche donne per trarre delle conclusioni di carattere più generale. Dallo studio è emerso che gli uomini più a rischio ipertensione sono quelli che mostrano anomalie nella fase del sonno detta ad onde lente: quando è questa fase del sonno ad essere disturbata sono ravvisabili i risvegli frequenti e tutte le altre caratteristiche che fanno diventare il riposo notturno frammentario e disordinato.
I consigli per dormire al meglio
Dormire fa bene non solo alla salute cardiovascolare, ma anche al peso corporeo: dallo studio condotto presso la Harvard Medical School è emerso che il peso corporeo non influenza il riposo notturno, ma in uno studio condotto presso la Case Western Reserve University di Cleveland era stato sottolineato come le persone che dormono mediamente 4 ore per notte sono più predisposte di quelle che dormono almeno 5 ore per notte a ingrassare.
Non dormire un numero adeguato di ore ogni notte sistematicamente infatti, non solo rende più irritabili e regala antipatiche quanto inestetiche occhiaie, ma determina un vero e proprio scombussolamento dei ritmi circadiani, ovvero del normale alternarsi dei diversi processi fisiologici nell’arco delle 24 ore. Per stare bene in salute, quindi, è necessario essere sistematici è un po’ metodici: dormire un numero di ore accettabile per notte, svolgere quotidianamente un’ attività sportiva adeguata al fisico e alle proprie capacità motorie, scegliere una dieta sana ed equilibrata. è bene ricordare infine, alcune semplici regole di igiene del sonno:
– Andare a dormire e svegliarsi sempre alla stessa ora per rafforzare la ciclicità dei ritmi biologici
– Evitare l’attività sportiva nelle ore serali
– Insonorizzare, per quanto possibile la stanza da letto che non dovrebbe mai registrare una temperatura superiore al 24°
– Non andare a letto né digiuni né troppo sazi
– Evitare i riposini pomeridiani
– Limitare il fumo
– Evitare di bere alcolici
– Evitare te, caffè ed altre bevande eccitanti
– Evitare di addormentarsi davanti alla Tv