Sesso: alimenti che incrementano il desiderio

Arianna Preciballe
  • Appassionata di Gossip e Tv
  • Laureata presso il NID - Nuovo Istituto Design

Così come conosciamo tutti i cosiddetti cibi afrodisiaci esistono anche i cibi killer dell’amore. Alcuni pietanze, infatti, possono ostacolare l’arrivo dell’eccitazione sessuale, rovinando i momenti di passione. Ecco allora quali alimenti evitare!

Schermata 2021-02-02 alle 20.42.58

Il macho latino, per una serie di ragioni che vanno dall’orgoglio virile alla trascuratezza, dall’ignoranza in materia all’imbarazzo, non ne parla.

L’argomento è sicuramente spinoso ma se esiste il problema e esiste anche la sua soluzione. La tavola in questo viene in soccorso.

Perché d’altronde si sa: l’eccitazione sessuale è una condizione neurofisiologica che può essere difficile da creare. L’unica fonte di neurotrasmettitori naturali è data dall’alimentazione.

È il pensiero condiviso anche da Marco Ceriani, noto dottore nutrizionista, preparatore atletico di alcuni campioni (per F.I.KB.M.S. and W.P.M.F Italian and Thailand Governative Federation) che suggerisce sei regole da mettere in pratica a tavola, per essere al massimo della forma.

Carboidrati e latticini

“I carboidrati e alcuni derivati del latte favoriscono la produzione di serotonina, ormone responsabile della rilassatezza e del sonno (dopo cena è essenziale la giusta tensione per favorire la seduzione), dovrebbero essere quindi tenuti al minimo nelle ore serali.

Se avete invece necessità di rilassarvi e riposare, una corretta razione di carboidrati nelle ore serali avrà un effetto rilassante così marcato da costituire un ottimo sonnifero. Un consiglio che mettevano in pratica gli artisti futuristi che, nel suo maggiore testimonial, Filippo Tommaso Marinetti, in particolare combattevano i carboidrati perché: “La pastasciutta, per quanto gradita al palato, è una vivanda passatista perché appesantisce, abbruttisce, illude sulla sua capacità nutritiva, rende scettici, lenti, pessimisti”.

Una curiosità: l’artista si spinse fino alle arti amatorie, accusando la pasta di essere un alimento antivirile”. È storica ormai questa sua spiegazione: “Perché lo stomaco appesantito ed ingombro non è mai favorevole all’entusiasmo fisico per la donna“.

Dolci e frutta a fine pasto

Dolci a fine pasto determinano sensazioni di appesantimento e appagamento (gonfiore addominale), che possono rallentare l’eccesso di desiderio e modularlo in modo appropriato. Vi sono però delle eccezioni: le mele, che contengono enzimi che favoriscono la digestione degli amidi e ananas e papaya, che facilitano invece la digestione delle proteine”.

La birra

Schermata 2021-02-02 alle 20.49.21

“Prodotta con il luppolo, nota pianta antiafrodisiaca (un tempo era impiegata come rimedio per  mitigare i bollori maschili) provoca dilatazione addominale e senso  di pienezza, poco adatto all’unione amorosa”.

Il vino

“L’alcool, in quantità moderata, serve come inibitore e può essere positivo per “rompere il ghiaccio” del primo appuntamento, ma un eccesso provoca sonnolenza, appannamento e peggiora in modo drammatico la performance“.

Le verdure

“La verdura comprende numerosi cibi fornitori di composti anti-eccitazione come ad esempio: lattuga, cetrioli, carote, melone e zucca. In particolare la lattuga, nota anche come “pianta degli eunubchi” per le sue proprietà calmanti e sedative (note nei conventi) dovute al lattucario, lattice dall’effetto analgesico e sedativo”.

Alimenti odorosi e poco raffinati

Schermata 2021-02-02 alle 20.50.05

“Crauti, cipolle, aglio, asparagi, legumi, paprika, pepe e peperoncino impegnano troppo la digestione (provocando torpore e sonnolenza). Come se non bastasse, sono anche in grado di originare fenomeni inopportuni e imbarazzanti come: gas, odori sgradevoli, perdita di lucidità, eccessiva sudorazione etc. Assolutamente da eliminare per una serata romantica”.