Russare, perché succede?
Non esiste un’unica e ben definita causa che porti una persona a russare sistematicamente. Le cause della roncopatia (termine scientifico del russamento) possono essere molteplici e variare da soggetto a soggetto. Quasi sempre più fattori scatenanti concorrono a creare una situazione caratterizzata dall’insorgere di forti turbolenze nell’aria respirata che pongono in vibrazione i tessuti generando il rumore.
Il russamento se trascurato può essere causa dell’apnea ostruttiva del sonno (OSA).
In occasione dell’ VIII Giornata Mondiale del Sonno, patrocinata dalla World Association of Sleep Medicine (WASM), e che si celebra in tutto il mondo venerdì 13 marzo, Philips vuole sensibilizzare e diffondere una maggior consapevolezza sui disturbi del sonno e del russamento, migliorando la vita di 3 miliardi di persone ogni anno entro il 2025.
Ecco i vero/falso sul russamento
1) Predisposizione anatomica, forma all’interno del naso e della bocca.
VERO. Alcune condizioni anatomiche particolari: palato molle spesso, una lingua grossa, una mandibola piccola, le tonsille o le adenoidi ingrandite, un setto nasale deviato, una poliposi nasale, limitano le vie respiratorie.
2) Solo in caso di obesità.
FALSO. Basta un aumento di peso. L’adipe accumulato anche attorno alle prime vie respiratorie tende a rendere il passaggio dell’aria ancora più stretto.
3) Posizione supina durante il sonno (a pancia in su).
VERO. Dormendo a pancia in su la lingua tende a scivolare all’indietro ed occlude le vie respiratorie limitando il flusso d’aria.
4) Alcool e fumo di sigaretta.
VERO. Il consumo abituale di bevande alcoliche porta al rilassamento dei muscoli della gola e a una maggior facilità alla vibrazione dei tessuti molli della gola. Il fumo di sigaretta, invece, provoca gonfiore alle mucose con restringimento delle vie aeree.
5) Stress.
FALSO. Lo stress può avere degli effetti negativi sul benessere tra i quali disturbi della digestione, aumento di peso, perdita della memoria, ipertensione, ma non è un fattore di rischio di russamento.