Tecniche di rilassamento: cosa sono e come funzionano?

Se siete particolarmente stressati, e nervosi a causa del lavoro o di altri motivo potete provare delle tecniche di rilassamento e dei metodi naturali. Scopriamo insieme quali sono.

young-man-relax-bed-enjoying-mountain-view

Quando le oscillazioni dell’umore hanno caratteristiche fisiologiche e ricorrono solo in circostanze come il cambio di stagione o gli sbalzi ormonali, oppure quando si verifica un momento particolare di stress affettivo o lavorativo, la natura e le tecniche di rilassamento della mente possono venire in aiuto.

L’alimentazione

È il primo importante accorgimento da adottare: vi sono alimenti che agiscono a livello fisiologico e aiutano a mantenere alto il tono dell’umore. In particolare sono quelli che contengono il triptofano, che entra nel processo di produzione della serotonina, “l’ormone della felicità”. Tra i cibi ricchi di triptofano si ricordano banane, datteri, papaia, miele, latte e latticini freschi. Affinché il triptofano si trasformi in serotonina sono necessarie le vitamine del gruppo B, pertanto è necessario assumere anche cibi contenenti vitamine B3 e B6: cereali, formaggi, pesce, patate, carote, spinaci e uova.

Yoga

Tra le discipline più indicate per far fronte ai disagi della vita di tutti i giorni e allo stress, sicuramente si colloca lo Yoga. Se praticato in una scuola valida con insegnanti competenti, consente al corpo e alla mente di armonizzarsi tra loro; in particolare induce a utilizzare quella parte della mente più interiore e luminosa che non si lascia destabilizzare dai fenomeni esterni e nemmeno dai fenomeni interni come uno squilibrio ormonale o una delusione.

YOGA

Le erbe adattogene

Esistono in natura alcune piante medicinali che aiutano l’organismo ad adattarsi alle situazioni nuove e ai cambiamenti, riducendo i livelli di stress. La Rhodiola rosea e l’eleuterococco sono i più indicati per le donne, il ginseng per gli uomini. Dalla natura derivano anche i fiori di Bach.

Musicoterapia

I suoni hanno una grande influenza sulle condizioni psicofisiche dell’uomo, nel quale possono indurre gioia, tristezza, euforia. La musicoterapia agisce sulla base di queste conoscenze, utilizzando brani musicali appositamente composti; scelti e consigliati da un musicoterapeuta competente portano la persona stressata, negativa o ansiosa a uno stato di relax costruttivo.