Propoli: proprietà e benefici

La propoli è un ottimo rimedio naturale contro alcuni fastidiosi disturbi che si manifestano con i primi freddi. Vediamo insieme tutte le proprietà benefiche di questo prodotto creato dalla api.

fresh-honeycombs

Anche se molti continuano a essere diffidenti, il potere battericida, fungicida, cicatrizzante e di sostegno al sistema immunitario di questo prodotto delle api è quanto mai efficace e non comporta effetti collaterali. Certamente, la propoli non agisce alla velocità di un antibiotico di sintesi, ma se assunta correttamente al primo segnale di disturbo, oppure se utilizzata regolarmente a scopo di prevenzione, offre risultati ottimi sia per gli adulti sia per i bambini; inoltre gli effetti sono duraturi e si osservano rarissimi casi di intolleranza verso questo prodotto.

Utilizzata fin da tempi antichi, oggi rientra nella farmacopea ufficiale di numerosi Paesi, grazie alla sua azione antibiotica, tanto nei confronti dei batteri quanto contro le micosi; possiede inoltre ottime qualità cicatrizzanti e stimola le risorse immunologiche dell’organismo.

Ideale contro i disturbi dell’inverno

sweet-honeycomb-wooden-table

Assumere un prodotto a base di propoli ed echinacea costituisce un ottimo sistema di prevenzione delle malattie da raffreddamento. Sebbene convenga farsi consigliare il dosaggio dall’erborista, in genere 15-20 gocce al giorno per i bambini e 30-50 gocce per gli adulti, da prendere giornalmente per un mese e poi a cicli di 15 giorni, costituiscono un valido “ombrello” contro i disturbi dell’inverno.

Quando è utile

  • Stomatiti e gengiviti
  • Mal di gola (faringiti, laringiti, tonsilliti)
  • Infezioni intestinali
  • Ascessi dentari
  • Raffreddore
  • Influenza
  • Ferite, piaghe, ustioni
  • Herpes simplex
  • Psoriasi e altre malattie della pelle
  • Infezioni vulvovaginali sia batteriche sia da Candida albicans
  • Igiene della bocca e del cavo orale
  • Igiene del cuoio capelluto
  • Pulizia delle pelli grasse e impure

Resina scura e appiccicosa

La propoli è una sostanza di origine vegetale che le api raccolgono dalle piante ed elaborano mediante particolari enzimi. La composizione chimica è complessa e varia a seconda delle piante da cui è stata ricavata, così come il colore, normalmente bruno, che può variare dal giallo-rossastro all’ambra, al cenerino e al verdastro.

È resinosa, aromatica, solubile in etere, in alcol a caldo, ma poco in acqua. Le api la producono a partire da sostanze di alberi ricchi di resina, come pioppi, saliconi, pini, abeti, larici, querce, betulle, ippocastani e così via. Nell’alveare se ne servono per sigillare ogni fessura evitando l’ingresso di microrganismi e spore.

Preparazioni

In genere la propoli si trova in commercio sotto forma di capsule da inghiottire oppure in gocce, come tintura indroalcolica, o anche come estratto puro non alcolico (particolarmente adatto ai bambini); sono inoltre raccomandabili i prodotti spray o le compresse da sciogliere in bocca. Per uso dermatologico, sono infine disponibili pomate e creme.