Pollinosi: strategie omeopatiche anti-allergia

Vito Girelli
  • Dott. in Comunicazione pubblica, digitale e d'impresa

Con la consulenza della Dott.ssa Ginevra Menghi, allergologa e immunologa clinica, esperta in omeopatia, abbiamo analizzato il nemico della primavera in arrivo: la pollinosi. Se i rimedi farmacologici non vi soddisfano, ecco alcuni consigli su un trattamento omeopatico.

POLLINE

C’era da aspettarselo: non serve un occhio esperto per notare le più evidenti conseguenze dei capricci climatici degli ultimi mesi. Da Nord a Sud, la vegetazione si è già risvegliata da un pezzo, alberi e piante sono tutti già in fiore in alta montagna come in collina.

Mettendo da parte il quadro bucolico, che a un occhio più attento mostrerebbe solo i disastrosi effetti collaterali sull’ambiente dovuti al riscaldamento globale (siccità, uragani e tempeste etc.), le conseguenze attendono al varco anche gli allergici, il cui primo incubo riguarda la pollinosi.

Un dato aiuta a comprenderne l’entità: ogni mezzo grado in più aumenta da 10 a 100 volte le quantità di polline nell’aria!

Rischi maggiori per chi abita in città

ALLERGIA

Diversamente da quanto si potrebbe pensare, ad avere la peggio sono coloro che abitano in aree urbane dove, a differenza dal passato, oggi il polline è molto più asmogeno che in campagna.

“Il motivo – come spiega la dottoressa Ginevra Menghi, allergologa – è dovuto al fatto che i pollini, legandosi ai residui di particolato connessi al trasporto su strada, penetrano in profondità nell’organismo, provocando reazioni allergiche”.

A confermare il fenomeno è un recente studio dell’Istituto di Fisiologia Clinica del Cnr, che ha evidenziato una forte impennata di asma (+19%), rinite allergica e malattie respiratorie in Italia negli ultimi 25 anni.

 I vantaggi dell’omeopatia

OMEOPATIA

Sia in prevenzione sia durante la fase acuta dell’allergia, l’omeopatia può rappresentare una valida scelta terapeutica nel trattamento della sintomatologia allergica. I vantaggi?

  • Grazie alle loro alte diluizioni, i medicinali sono in genere privi di tossicità chimica e di effetti collaterali direttamente legati alla quantità di prodotto assunto;
  • Possono essere prescritti a soggetti allergici di tutte le età, compresi bambini, anziani e donne in gravidanza;
  • Non causano sonnolenza e difficoltà di attenzione e possono quindi essere somministrati per lunghi periodi;
  • Generalmente non comportano rischi d’interazione con altri farmaci; di conseguenza possono essere assunti in concomitanza con altri medicinali ‘tradizionali’, inclusi quelli che più frequentemente vengono prescritti per le allergie.

Strategie anti-allergia

ALLERGIA

Se la prima regola è di consultare i calendari dei pollini (ogni pianta ha un periodo diverso di pollinazione e di picchi), durante la stagione di maggiore impollinazione fate in modo di:

  • Evitare attività all’aria aperta e praticare sport al chiuso;
  • All’aperto, utilizzare occhiali da sole, soprattutto se si è in moto o scooter;
  • In casa, lasciare le scarpe all’ingresso e cambiarsi immediatamente gli abiti;
  • Prestare attenzione a eventuali allergie alimentari crociate, tipiche degli allergici ai pollini;
  • Utilizzare aria condizionata sia in casa sia in auto; utile anche un sistema di filtraggio dell’aria;
  • Proseguire il trattamento omeopatico per l’intera stagione pollinica.