Pole fitness: una nuova proposta di allenamento

Arianna Preciballe
  • Appassionata di Gossip e Tv
  • Laureata presso il NID - Nuovo Istituto Design

Molte sono le persone che, stanche delle solite attività proposte dalle palestre, sono in cerca di qualcosa di nuovo, diverte ma contemporaneamente allenante. Perché allora non provare con il pole fitness?

Schermata 2021-02-26 alle 12.43.31

Spesso per le donne che voglio cominciare una nuova attività fisica alla ricerca della novità, si abbina poi il desiderio dell’efficacia: perché se fatica bisogna fare, almeno deve essere adeguatamente ripagata!

Se molte proposte che ci vengono offerte ogni anno sono semplici rivisitazioni, altre invece sono vere e proprie novità e di quest’ultima categoria fa parte sicuramente la pole fitness, ovvero un’attività che sfrutta come strumento di lavoro un palo fisso posto verticalmente.

Sono ormai diversi anni che la pole fitness viene praticata in America ed in Inghilterra, giunta in Italia ha trovato la diffidenza di molti che associano alla sua pratica quella della lap dance.

La sensualità, però, non deriva dall’esercizio in sé, ma dall’interpretazione che ciascuno dà – eventualmente – alla coreografia proposta.

Pole fitness: che cos’è?

Schermata 2021-02-26 alle 12.45.37

Ultimamente in televisione vengono mostrate sempre più spesso performance di pole fitness, dove vere e proprie atlete si esibiscono in coreografie di incredibile difficoltà con una naturalezza sconcertante, ma di sensualità non c’è traccia.

La naturalezza che traspare durante le esibizioni delle pole dancer, induce a pensare che “ballare intorno ad un palo”, sia cosa da tutti, ma, come spesso accade, le apparenze ingannano!

Certo, ballare intorno ad un palo, senza servirsene, può essere abbastanza semplice, ma una volta che lo si usa come strumento di lavoro le cose cambiano notevolmente. È proprio qui che sta la differenza: con la pole fitness, oltre a ballare, ci si allena!

A lezione di pole fitness

Schermata 2021-02-26 alle 12.45.50

Musica e divertimento rimangono elementi fondamentali della lezione, che, solitamente inizia con un periodo di riscaldamento che permette di evitare lesioni muscolari alle articolazioni ed ai muscoli maggiormente coinvolti.

Si passa poi ad un momento di allenamento in cui si andrà di volta in volta a stimolare l’aumento della resistenza, della forza, della flessibilità e dell’allungamento; una fase coreografica in cui si studieranno i passi della pole fitness e li si metteranno in fantasiose coreografie ed, infine qualche minuto di stretching per allungare i muscoli.