Olio extravergine d’oliva: proprietà e benefici

Arianna Preciballe
  • Appassionata di Gossip e Tv
  • Laureata presso il NID - Nuovo Istituto Design

Per combattere le malattie del cuore e della circolazione del sangue è necessario mantenere i livelli di colesterolo entro valori ottimali. Tra gli alleati della salute a tavola, un posto di spicco spetta all’olio d’oliva, ma che sia extravergine.

Schermata 2021-01-20 alle 22.09.29

Tra tutti gli oli, quelli ottenuti dalle olive sono ricchi di componenti importanti per il benessere dell’organismo.
Infatti, oltre a contenere pochi grassi saturi, pericolosi per le arterie, vantano una discreta quantità di polinsaturi essenziali (cioè che non possono essere prodotti dall’organismo) e, soprattutto di acido oleico e linoleico.

Olio extravergine d’oliva: perché sceglierlo

olive-oil-3803168_1280

Ottenuto dalla prima spremitura meccanica delle olive, senza far ricorso a sostanze o processi chimici, l’extravergine è un olio non raffinato la cui acidità non supera lo 0,8%.

“Nell’olio extravergine, le olive vengono frante con macine di pietra o con frangitori in acciaio. Dopo la spremitura, si ricorre a un altro processo, di pressione o di centrifugazione, per separare la sansa, cioè la parte solida, dalla parte liquida. Invece, l’olio d’oliva, subito dopo essere stato “spremuto”, è commestibile, ma ne è vietata la vendita al dettaglio, in quanto molto acido e di sapore sgradevole. Per tale motivo, viene sottoposto a raffinazione

spiega Mauro Amelio, responsabile del Laboratorio chimico della Fratelli Carli.

Qualità e trattamento delle olive

olive-2614000_640

Non ricorrendo ad alcuna lavorazione ulteriore che corregga eventuali difetti di gusto, l’extravergine deve essere prodotto a partire da olive di prima qualità. Di fondamentale importanza è anche il tipo di raccolta dei frutti: quanto più è manuale, tanto migliore sarà la qualità dell’olio.

Raccolta manuale delle olive

Più precisamente, la raccolta manuale si serve di pertiche o di speciali “pettini abbacchiatori” per staccare le olive dalla pianta. Una volta cadute in grandi reti, le olive vengono poi portate negli stabilimenti per essere sottoposte a lavorazione.

Raccolta automatica delle olive

Invece, con la raccolta automatica delle olive, la pianta viene trattata con sostanze che facilitano il distacco del picciolo dai rami, oppure si ricorre all’uso di sferzatori, macchine che scuotono le piante per far cadere i frutti.