Occhi: esercizi per prevenire i difetti visivi
Per cercare di correggere e prevenire alcuni difetti della vista, ecco a voi alcuni esercizi per allenare i muscoli degli occhi. Scopriamo insieme tutti i possibili esercizi.
Una pratica che permette di correggere o prevenire i difetti visivi, allenando i muscoli degli occhi. Sono esercizi per la rieducazione della vista che non intervengono direttamente sull’organo, ma su tutto l’apparato visivo nel suo insieme: dalle struttura alle connessioni con il cervello. Vediamo quali sono questi esercizi e come metterli in pratica, ricordando di togliere occhiali e lenti a contatto prima di ogni esercizio.
1. Rilassiamo i muscoli oculari
I nostri occhi sono bombardati da luci di schermi pc, telefonini, tv… e spesso impegnati nella lettura di caratteri minuscoli di giornali e libri di ogni tipo. Tutto questo stanca, perché coinvolge in modo particolare le pupille concentrate sempre su un punto. Ogni tanto è importante staccare lo sguardo dallo schermo e fare palming cioé oscurare gli occhi con i palmi delle mani in modo che non filtri luce. Attenzione a non premere troppo sui bulbi oculari. Importante invece tenere gli occhi chiusi per qualche minuto e respirare a fondo.
Questo esercizio rilassa il nervo ottico e stimola il microcircolo che ossigena i tessuti oculari. Ricordarsi durante l’esecuzione dell’esercizio di richiamare alla mente, senza sforzarvi un oggetto o un’esperienza: secondo Bates l’affiorare di questi ricordi favorisce la visione delle cose in modo più chiaro.
Un consiglio: ideale ripetere tre, quattro volte al giorno queste azioni soprattutto quando si lavora al computer.
2. Attiviamo la visione periferica
È quella percepita con la coda dell’occhio, che tendiamo a utilizzare sempre meno. Come fare: appoggiare di taglio le mani ai lati del viso, sulle tempie. Successivamente, provare a cogliere il movimento con la coda dell’occhio. Così si riesce a ridurre lo stress della visione centralizzata attivata dalla lettura e dal lavoro al pc. L’esercizio va ripetuto almeno un paio di volte al giorno.
3. Esercizi per la lettura
Quando si legge accertarsi in primo luogo che la luce sia sufficiente e ricordarsi di sbattere spesso le palpebre e volgere lo sguardo verso l’alto alla fine di ogni pagina. Riposare gli occhi per un minuto ogni dieci, quindici preferibilmente coprendoli con i palmi delle mani. L’esercizio va eseguito più spesso quando si lavora al computer o con qualche tablet.