Nordic Walking: cos’è e come funziona?
Un modo semplice ed efficace per restare in forma è il Nordic Walking. Ma in cosa consiste questa pratica? Quale attrezzatura serve? Di seguito scopriamo tutto su questo particolare tipo di passeggiata.
Come ogni anno, ripromettiamo a noi stesse di iscriverci in palestra! I nostri buoni propositi vengono stuzzicati dagli esperti di fitness che, consapevoli dell’eventuale noia che può comportare un allenamento, ci stupiscono con nuove e talvolta bizzarre proposte sportive.
Alcune fra queste propongono: addestramento di tipo militare (con tanto di tuta mimetica); allenamento da cheerleaders (pon pon compresi); Zumba dance; combinazioni di yoga, pilates e danza etc.
Visto che l’estate sta finendo, anche noi abbiamo deciso di proporvi un tipo di allenamento adatto alla prossima stagione, ma molto più semplice, antico e comunque efficace: il Nordic Walking.
Una passeggiata di salute
Passeggiare è una forma di allenamento tanto diretta e naturale da sembrare ovvia, ma non è esattamente così. La camminata nordica si avvale infatti di bastoncini simili a quelli usati con gli sci per trarre maggiori benefici da un’attività “normale”.
I bastoncini consentono di utilizzare i muscoli superiori del nostro corpo oltre alle gambe ma, contemporaneamente, facilitano e rendono più leggera la passeggiata stessa. Attenzione, però: questo accade perché i bastoncini non vengono impiegati come appoggio bensì per dare la spinta necessaria al nostro movimento. Ciò non significa che l’allenamento sia meno efficace né che si vada più veloci perché, una volta imparata la tecnica corretta, si riesce a coinvolgere una grande quantità di muscoli e ad aumentare il dispendio energetico a parità di distanza percorsa e velocità.
Questo sport non va dunque scambiato con il trekking con il quale ha in comune il fatto di essere praticato all’aria aperta. La bellezza di questi sport, infatti, sta nel fatto che non solo il nostro corpo ma anche la nostra mente (e l’umore!) ne traggono giovamento in termini di rilassamento e serenità: allenarsi in campagna, su una collina o in montagna allontana la noia e l’oppressione che possono causare i luoghi chiusi come le palestre.
L’attrezzatura è semplicissima
Le spese indispensabili per questo sport non sono molto gravose: è necessario dotarsi di guanti per proteggere le mani dalle vesciche, di un buon paio di scarpe (anche quelle da jogging possono andare bene) e naturalmente di bastoncini. Questa è la spesa più onerosa e importante; in commercio ve ne sono di materiali diversi, tutti leggeri e più o meno resistenti, ma è fondamentale che siano dotati di una buona impugnatura, di laccioli morbidi e non troppo elastici e di un sistema di sgancio immediato per evitare fastidi quando si devono togliere e rimettere con velocità.
I principali benefici del Nordic Walking
- Tonifica contemporaneamente la parte superiore e quella inferiore del corpo
- Stimola circa il 90% della muscolatura
- Brucia il 46 % in più di calorie rispetto ad una passeggiata normale
- Riduce la pressione su ginocchia e giunture
- Ottimo per cuore e polmoni
- Ideale per ridurre problemi al collo, spalle e schiena
- Può essere praticato ovunque e favorisce la socializzazione
Le origini di questa disciplina a contatto stretto con la natura risalgono agli anni 30 del secolo scorso quando, in Finlandia, gli sciatori cominciarono a utilizzare i bastoncini tipici del loro sport anche in assenza di neve, durante l’allenamento fuori stagione.
Essi si resero conto di quali benefici apportasse questo tipo di attività al loro cuore e ai loro polmoni, ponendoli in una condizione di vantaggio rispetto agli altri sciatori. In più, riuscivano a mantenersi in uno stato di forma costante. Negli anni 80 il Nordic Walking ha cominciato a diffondersi come attività ricreativa e ad assumere, grazie al perfezionamento delle tecniche, il carattere di una vera disciplina che nel giro di venti anni si è diretta verso il sud dell’Europa e nel resto del mondo coinvolgendo un numero sempre più alto di persone.
Il bello della camminata nordica è che può essere praticata veramente da tutti: età e precedente forma fisica non hanno importanza, inoltre non richiede l’acquisto di particolari capi d’abbigliamento.