L’importanza del sonno: virtù e benefici

Anna Vitale
  • Laureata in Scienze della Comunicazione digitale e d’impresa
  • Responsabile di redazione

Con la consulenza del dott. LUCA IMPERATORI, Medico-chirurgo, Specialista in Oncologia Medica, Esperto in Fitoterapia, Omeopatia, Omotossicologia e Medicine Integrate ([email protected]); scopriamo qualcosa in più sulla fitoterapia e sull’importanza del sonno. 

Sleeping young woman lies in bed with eyes closed.

L’estate può mettere a dura prova il nostro corpo. Dormire può diventare più difficoltoso a causa del caldo, delle zanzare, per lo colpa dello stress legato all’attesa delle ferie. Poi ci sono i figli da gestire, gli anziani che vanno accuditi ancora più del solito.

Insomma, anche se dovrebbe essere il periodo migliore dell’anno, non sempre è così. Quindi, le giornate e le notti potrebbero richiedere qualche accortezza per superare indenni la stagione estiva.

Perché è importante dormire?

Sleep

Il sonno, in particolare, è essenziale per molte funzioni fisiologiche del nostro organismo, tra cui la regolazione delle secrezioni ormonali, l’efficienza del sistema immunitario, le funzioni detossificanti, la conservazione della memoria e delle funzioni cognitive.

Durante il sonno avviene la sospensione temporanea di coscienza e volontà, le funzioni neurovegetative rallentano, le funzioni neurosensoriali e motorie s’interrompono temporaneamente. Ma il sonno non è solo questo: dormendo si recupera energia fisica e psichica, vengono messi in atto molti processi di riparazione dei nostri tessuti. Per dormire bene, quando possibile, devono essere, però, rispettate le fasi e le funzioni del sonno, senza sopprimerne la sua fisiologia.

La fitoterapia ci viene in aiuto a seconda delle diverse circostanze. Alcune persone hanno difficoltà ad addormentarsi? È la classica insonnia iniziale. Altri hanno un risveglio precoce, con il sonno disturbato da incubi notturni o temporanei e prolungati risvegli.

Infine il sonno può essere alterato per un risveglio precoce, senza poi recuperare la possibilità di riaddormentarsi. Il medico, dopo una corretta diagnosi e analisi del caso, potrà valutare l’utilizzo di specifiche piante ognuna con la sua peculiare attività.